Cultura
-
Donne in Art, l’iniziativa della Fidapa per la festa della donna
Domani, in occasione della Festa della donna, alle 17 presso la sala consiliare di Palazzo Dogana, sarà presentato il format…
-
A Colloquia XV si parla di intelligenza artificiale
Giovedì prossimo, 14 marzo 2024, nell’Aula Magna “G. Cipriani” del Dipartimento di Studi Umanisticidell’Università di Foggia, prenderà il via la…
-
Premio Gifuni alla docente UniFg Floriana Conte
La prof.ssa Floriana Conte, docente di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia riceverà domani, venerdì 8 marzo…
-
Foggia, al via lo “sfratto” dell’Archivio di Stato
Da questa mattina sono iniziate le operazioni di trasloco di tutti i beni librari e archivistici conservati nella sede di…
-
Il Principe di Sansevero inventò il «blu oltremare»: la scoperta dell’Università di Bari
E’ stato Raimondo di Sangro Principe di Sansevero, nato nel 1710 a Torremaggiore, a inventare il prezioso blu oltremare cinquant’anni…
-
Foggia celebra “Le madri costituenti”
Su 556 eletti nell’Assemblea Costituente del 1946, 21 erano donne. Sono loro “Le Madri Costituenti” alle quali sono dedicati l’incontro…
-
Foggia, il Lion Club premia il maestro Carmen Battiante
Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 18 nella sala “Rosa del Vento” della Fondazione Monti Uniti, si terrà la cerimonia…
-
La Fondazione Tatarella entra nell’Ente “Stati generali del patrimonio italiano”
La Fondazione Tatarella è entrata a far parte degli “Stati generali del patrimonio italiano”, ente nato per la tutela e…
-
A Foggia arriva Elisabetta Cavazzuti, l’astrofisica dell’Agenzia Spaziale Italiana
-Elisabetta Cavazzuti, dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), è tra i migliori astrofisici del mondo. Sarà a Foggia sabato 2 marzo 2024, alle…
-
L’Archivio di Stato dovrà traslocare. Petizione al Ministro Sangiuliano per bloccare la decisione
Un patrimonio archivistico imponente con documenti risalenti al XII secolo; 15.000 opere a stampa, compresi 500 volumi antichi risalenti ai…