Il piccolo comune di Biccari continua a stupire: è tra le 50 destinazioni italiane ad alto impatto sociale

Biccari, il caratteristico borgo in provincia di Foggia, è in ottima compagnia tra le 50 destinazioni italiane ad alto impatto sociale. Lo scrive VITA non profit, la prima rivista italiana specializzata in Terzo Settore, che dedica il numero di questo mese a esperienze di comunità e a come il turismo per ripartire possa puntare sul valore dei territori per proporre “Tutto un altro viaggio”.
“Grazie in questo caso alla Cooperativa di Comunità Biccari e al progetto della Piccola Scuola di Civiltà Contadina e più in generale a quello che cerchiamo di fare, di essere”, scrive orgoglioso il sindaco di Biccari Gianfilippo Mignogna.
Il piccolo e caratteristico comune dei Monti Dauni, negli ultimi anni, ha fatto molto parlare di sè a livello nazionale per straordinarie iniziative come la scuola nel bosco, le case in vendita a 1 euro e le Bubble Room.
Inoltre, il borgo dei Monti Dauni è diventato ambasciatore di Economia Civile ed è entrato a far parte della Mappa delle Storie dal Futuro stilata dalla testata Valori. Ad oggi Biccari è sicuramente un perfetto esempio di come si deve fare turismo in Italia.
Ultima idea che ha fatto risaltare il piccolo comune del Foggiano a livello nazionale è il Teatro nel Bosco, si tratta di un vero e proprio anfiteatro naturale realizzato nel Parco Avventura sui Monti Dauni, nel bosco di Biccari. Le bellezze naturalistiche della terra di Biccari tornano quindi sotto i riflettori con il progetto del “Teatro nel Bosco”, un teatro all’aperto ideale per assistere a concerti e spetttacoli in totale sicurezza, considerando le norme anti-Covid vigenti, senza rinunciare a respirare aria pulita.