Cultura

Regione, due milioni per il tratturo L’Aquila-Foggia

Il tratturo L'Aquila-Foggia è il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani

Presentato questa mattina a Bari il progetto di mobilità dolce sul tratturo Magno L’Aquila-Foggia.

«Un anno fa ci eravamo impegnati a trasformare anni di elaborazioni e studi storico, archeologico, culturali e tecnici in un progetto pilota capace di rendere evidente a tutti il potenziale legato al turismo nuovo, lento e sostenibile che serve a dare maggiore valore a pezzi di territorio ricchi di storia e tradizione – ha detto il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese -. Perciò la Regione Puglia ha stanziato un budget notevole, 2 milioni di euro, sul Tratturo Magno, il regio tratturo L’Aquila-Foggia che, con i suoi 244 chilometri, è il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani. Dobbiamo avvertire, adesso, la responsabilità di concretizzare una visione e una progettualità in una realtà che spinga altri territori a scegliere questo fattore per promuovere un pezzo di sviluppo locale».

Il progetto pilota è gestito dalla Sezione regionale Demanio e Patrimonio con la Direzione Scientifica, sia in fase di progettazione che di esecuzione dei lavori, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Barletta-Andria-Trani e Foggia.

Vincenzo D'Errico

Giornalista professionista e scrittore, impegnato a lungo nell’emittenza locale, collaboratore del quotidiano L’Edicola del Sud, direttore della Rivista Filosofia dei Diritti Umani / Philosophy of Human Rights.
Pulsante per tornare all'inizio