Attualità

“Sottosopra- Quando crescere fa rumore”. Una tavola rotonda per sensibilizzare i giovani sullo stigma della salute mentale

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Si è svolta presso l’Università degli Studi di Foggia una significativa tavola rotonda intitolata “Sottosopra – Quando crescere fa rumore”, un evento – organizzato dal dipartimento di salute mentale e servizio di neuropsichiatria neuropsichiatria infantile della Asl Foggia – interamente dedicato alla sensibilizzazione dei giovani sui temi cruciali della prevenzione e del contrasto allo stigma legato alla salute mentale. L’obiettivo primario era la costruzione di reti di supporto realmente inclusive per gli studenti. L’iniziativa ha riunito professionisti della salute mentale, docenti universitari e rappresentanti del mondo della scuola per un momento di confronto aperto. Il dialogo ha messo in luce che il percorso verso il benessere psicologico è intrinsecamente legato alla capacità di agire in modo preventivo, creando un ambiente in cui la richiesta di aiuto non sia vista come una debolezza, ma come un atto di forza e consapevolezza. Nel corso della manifestazione, le tematiche centrali sono state declinate attraverso quattro parole chiave fondamentali, che hanno guidato gli interventi degli esperti e le riflessioni del pubblico. Benessere: Inteso non solo come assenza di malattia, ma come stato di completo equilibrio fisico, mentale e sociale. L’attenzione è stata posta sulla necessità di coltivare attivamente questo stato fin dai primi anni di vita. Prevenzione: Riconosciuta come l’arma più efficace contro il disagio. Investire nella prevenzione significa educare all’intelligenza emotiva e fornire strumenti concreti per affrontare le sfide. Richiesta di aiuto: È stato ribadito quanto sia vitale abbattere le barriere culturali che ostacolano il rivolgersi a un professionista. Incoraggiare la richiesta di aiuto è il primo passo per trasformare il “rumore” della crescita in un dialogo costruttivo. Considerare i fallimenti come opportunità di crescita: Un messaggio potente rivolto agli studenti: ogni ostacolo, insuccesso o errore non è un punto di arrivo, ma una leva per imparare, rialzarsi e progredire. Trasformare i fallimenti in opportunità di crescita è cruciale per la resilienza. Tra i molti studenti attenti e partecipativi, un contributo particolarmente apprezzato è venuto dai ragazzi della 3C Servizi Culturali dell’Istituto Pacinotti di Foggia, che hanno presentato un video da loro stessi realizzato, dimostrando un profondo e creativo coinvolgimento sul tema. La tavola rotonda ha confermato che l’università e la scuola sono luoghi privilegiati per avviare questo cambiamento culturale, costruendo ponti solidi tra i giovani e le risorse professionali disponibili.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]