Buck Festival, gran finale al Teatro del Fuoco
Una giornata tra libri, musica e arte per salutare un’edizione indimenticabile

FOGGIA – Ultima giornata per il Buck Festival di Foggia, che si prepara a concludere la sua quindicesima edizione con una domenica di emozioni, incontri e spettacolo. La giornata del 26 ottobre si aprirà alle ore 10:00 alla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con la Fiera dell’editoria e il firmacopie con gli autori ospiti del festival: un’occasione per grandi e piccoli lettori di incontrare da vicino scrittori, illustratori ed editori e scoprire le proposte delle librerie indipendenti per ragazzi La borsa di tappeto, Il sasso nello stagno, L’albero dei fichi e Libreribrà.
Il pomeriggio sarà dedicato al grande evento di chiusura al Teatro del Fuoco, un momento atteso e simbolico che riunirà tutto il pubblico e gli ospiti del festival per una vera e propria festa della lettura e dell’arte.
Alle 17:30 si alzerà il sipario con la festa di accoglienza di fine festival animata dai Burattoni del Teatro del Pollaio, che daranno il via a un pomeriggio di musica, immagini e parole.
Dalle 18:00, la scena sarà tutta per lo spettacolo teatrale per famiglie “Leggi che cresci! L’avventuroso e tragicomico viaggio di un lettore”, di e con Alessia Canducci, Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini; a seguire il concerto della Fondazione Musicalia, diretta dal Maestro Carmen Battiante, infine la suggestiva performance di sand art dell’artista Stefania Bruno, capace di trasformare la sabbia in pura poesia visiva.
Si chiuderà con la premiazione del Concorso Letterario “Angela Articoni”, che celebra ogni anno la creatività e il talento dei giovani scrittori. Sul palco, per il gran finale, ci saranno tutti gli autori e le autrici ospiti del Buck Festival, in un abbraccio collettivo che chiuderà questa straordinaria settimana dedicata ai libri, alle storie e alla fantasia.
LA FIERA E LE MOSTRE
La Fiera dell’Editoria per ragazzi è allestita nella galleria della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia (via Arpi 152) ed è visitabile tutti i giorni del festival dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Sono inoltre aperte al pubblico le mostre:
- L’immaginazione a spasso. Esplorazioni foto-illustrate e altri piccoli misteri svelati tra le storie di Marianna Balducci – a cura di Sabir Editore (Fondazione dei Monti Uniti)
- Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia – galleria di ritratti fotografici di personalità del mondo dell’editoria per ragazzi in posa con un proprio libro d’infanzia, quello che più di altri ha contraddistinto percorsi di crescita e ha contribuito a renderli l’adulto di oggi. Una carrellata di personalità d’eccezione che hanno offerto volto e ricordi per raccontare come i libri rappresentino una grande occasione di divertimento, apprendimento, evoluzione, cambiamento. Un’opportunità per promuovere il libro e la lettura presso le nuove generazioni. A cura di Barbara Schiaffino e Anselmo Roveda, coordinatori della rivista “Andersen”, che promuove il progetto insieme al “Bologna Children’s Book Fair”, l’appuntamento mondiale più importante del settore (Fondazione Monti Uniti)
- 147 mostro che parla! 7 mostri per 21 regioni italiane – mostra-laboratorio di Teresa Porcella, con Luana Astore e Vittoria Facchini (galleria Palazzo Dogana).
Informazioni pratiche e prenotazioni
Tutte le attività del Buck Festival 2025 sono gratuite ma richiedono la prenotazione (alcuni laboratori/spettacoli possono essere a pagamento — vedi programma). Per informazioni, prenotazioni e orari dettagliati contattare la segreteria del festival: 0881 706448 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30–13:30 e 16:00–19:00) o scrivere a segreteriabuck@lamagnacapitana.it. Il programma si scarica sul sito www.buckfestival.it.
,