Attualità

Visura catastale: cos’è, a cosa serve, quali informazioni contiene

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, nello specifico dal Catasto, attraverso cui si possono consultare i dati relativi a immobili e terreni presenti sul territorio nazionale. Questa certificazione fornisce dettagli essenziali su proprietà, rendite, intestatari e varie altre caratteristiche che riguardano le singole unità immobiliari. Chiunque voglia acquistare o vendere una casa, verificare la corretta intestazione di un terreno o semplicemente conoscere meglio i beni di famiglia trova nella visura uno strumento essenziale. Tramite la consultazione di queste informazioni, è più semplice compiere valutazioni economiche e legali e si ha una maggiore trasparenza nelle transazioni immobiliari.

Che cos’è la visura catastale e perché è importante

La visura catastale può essere descritta come un biglietto da visita di un immobile, perché racchiude un insieme di elementi indispensabili per qualunque verifica. All’interno di questo documento, si trovano indicazioni sul foglio catastale, la particella e il subalterno, che identificano in modo univoco la proprietà in questione. Vengono anche riportati i dati relativi all’indirizzo, alla rendita catastale e, in certi casi, alle dimensioni dell’unità, permettendo a chi consulta la visura di farsi un’idea chiara della situazione.

Le informazioni in questioni sono fondamentali quando si deve trasferire la proprietà di un bene, sia in ambito privato che nella sfera aziendale, perché consentono di valutare con maggiore precisione il carico fiscale e di attribuire correttamente la tassazione comunale. Anche la fase di stipula del contratto di compravendita o di verifica ipotecaria si basa sulle coordinate fornite dal Catasto.

Quali informazioni contiene la visura catastale

Una visura catastale, nella sua forma completa, comprende diversi elementi che consentono di vedere la situazione di un fabbricato o di un terreno. La prima informazione è quella del foglio catastale, un indicatore geografico che, insieme alla particella, descrive la posizione esatta della proprietà all’interno del Comune di riferimento. Si aggiunge poi il subalterno, un numero che distingue l’unità immobiliare dalle altre situate nello stesso stabile.

Oltre ai dati identificativi, il documento mostra l’intestatario o gli intestatari dell’immobile, per la trasparenza sui diritti di proprietà. Nei casi di comproprietà, ognuno viene elencato con la relativa quota, aspetto importante per evitare malintesi e per procedere in maniera corretta alla stesura di atti notarili.

Vi è poi la rendita catastale, un valore che indica la base imponibile per il calcolo di imposte comunali e statali, spesso determinante ai fini fiscali. Nella visura si trovano anche eventuali annotazioni che possono chiarire specifiche situazioni, come modifiche subite dalla struttura o aggiornamenti intervenuti per ristrutturazioni e cambi di destinazione d’uso.

A cosa serve e quando richiederla

Una verifica catastale può essere importante in diverse circostanze, soprattutto quando emergono dubbi sulla legittima proprietà di un bene o sulla correttezza dei dati fiscali ad esso associati. Chi acquista una casa, ad esempio, vuole essere certo di non incappare in difformità che potrebbero determinare complicazioni burocratiche o fiscali.

Chi vende, invece, ha la necessità di controllare che la documentazione sia in regola, per garantire un passaggio di proprietà lineare e senza imprevisti. La visura diventa strategica persino nella gestione ordinaria di un’abitazione. Se si sta cercando di capire se il proprio immobile ha una rendita corretta oppure se è stata eseguita una variazione di consistenza a seguito di lavori edilizi, la consultazione fornisce conferme e chiarimenti.

La rapidità con cui si può ottenere una visura dipende dal canale scelto: recandosi agli uffici territoriali, attendendo le pratiche cartacee, oppure sfruttando le piattaforme digitali che consentono di scaricare il file in pochi minuti.

Per chi è alla ricerca di una procedura snella, senza attese o spostamenti, esistono servizi online dedicati: VisuraSI, ad esempio, permette di ottenere velocemente i documenti catastali, fra cui visure su immobili, ricerche su soggetti e mappe catastali. La consultazione risulta così ancora più agevole e alla portata di chiunque abbia la necessità di informarsi in modo sicuro e rapido.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]