Astronomia: piccole stelle guardano l'”Universo senza Barriere”

Un cielo stellato e un telescopio puntato verso l’infinito hanno trasformato il sagrato della parrocchia Regina della Pace di Foggia in un palcoscenico di meraviglia e inclusione la sera del 1° luglio. L’evento, promosso dagli Astrofili di Capitanata nell’ambito del loro progetto pluriennale “L’UNIVERSO È SENZA BARRIERE”, ha offerto a bambini, amici in disabilità e famiglie del quartiere un’esperienza indimenticabile di osservazione astronomica.
L’iniziativa, ormai un appuntamento fisso che gli Astrofili di Capitanata portano avanti con impegno tra parrocchie e centri che ospitano persone con bisogni speciali, mira a promuovere l’inclusione attraverso la divulgazione scientifica. La massiccia partecipazione di pubblico, accorso con grande entusiasmo e curiosità, ha testimoniato ancora una volta il successo di questa formula.
Sotto la guida esperta degli Astrofili, grandi e piccini hanno potuto avvicinarsi ai segreti del cosmo, osservando Luna e stelle attraverso il telescopio. Un momento di vera socialità e condivisione, dove la scienza è diventata un ponte per superare ogni barriera e dimostrare che l’universo, in effetti, è davvero per tutti. L’interesse manifestato e i sorrisi dei partecipanti hanno confermato che l’iniziativa non solo ha acceso la passione per l’astronomia, ma ha anche rafforzato il senso di comunità e l’importanza dell’accessibilità. Un’attività svolta anche grazie alla collaborazione del parroco , comunità parrocchiale, e all’associazione “So’ bellicos” di Foggia.
