Viaggi e turismo

Le Guide di Foggia Reporter: Vico del Gargano

Vico del Gargano – Odore di femminielli e fave attraversano vicoli medievali, mentre si ode d’un tratto lo schiocco di un bacio. 
Vico del Gargano, la “città sana” dell’amore. La genuinità di un paese dal cuore roccioso, scalanato, dal disegno armonico di tetti rossi intervallati a comignoli, campanili, trappeti e scalinate medievali. L’aria frizzantina di Vico del Gargano lascia respirare la primavera tutto l’anno.
Il paesaggio mediterraneo, annesso alle tradizioni affascinanti ed armoniose della sua cultura, fa sì che Vico del Gargano si annoveri tra i Borghi più belli d’Italia.

Centro storico di Vico del Gargano – Ph. credit: Alice.tv

L’originalità degli usi e costumi legati alla religione e all’amore, la Messa Pazza di Pasqua o San Valentino, il patrono agghindato a festa da ghirlande agrumate lungo i vicoli del Rione Civita, all’ombra della cupola della Collegiata dell’Assunta, fino a ritrovarsi nello strettissimo Vicolo del Bacio, luogo passionale di storie contorte sorte sotto il profumo di zagare ed alberi di fico, al puro riflesso di fonti d’acqua sorgiva.

San Valentino e arance nella Chiesa dell’Annunziata

Questa è l’atmosfera suggestiva e maliziosa di Vico del Gargano, dal XII secolo dominata dallo scenario normanno, che ne ufficializzò i suoi natali con un imponente Castello e tanto di cinta muraria costituita ancora oggi da almeno venti torri di guardia. “Terra e Casale“, testimonianza di architettura feudale, si offrono all’ospitalità in un particolare albergo diffuso firmato Gae Aulenti in una cornice fedele e suggestiva: un progetto di riqualificazione urbana che celebra il Medioevo in onore dell’identità di Vico del Gargano, in cui s’incastona anche un forte credo religioso, tipico delle comunità montane del Gargano, per la presenza di Matrice e San Pietro sul Monte Tabor. In queste location, confinanti con la Foresta Umbra, il trekking è di casa e si presta bene sia per la scoperta delle orchidee garganiche sia degli insediamenti rupestri paleocristiani. Su Monte Pucci e Tabor, infatti, si identificano due siti su 27 ipogei in cui trovarono sepoltura le comunità locali tra IV e VII secolo d.C.

Necropoli paleocristiana di Monte Pucci – Ph. Credit: Vico del Gargano InfoEventi

Nella parte bassa della città, invece, il territorio s’intreccia con la storia del popolo in spazi sotterranei, in cui domina il lavoro agricolo e pastorale. Fave e cacio ricotta sono gli ingredienti principe della cucina monacesca, dimostrando come il lavoro agricolo fosse alla base di tutto. Trappeto Maratea, testimonianza fisica su come animali e uomini lavorassero a stretto contatto la molitura delle olive, offre degustazioni e mostre pomologiche degne di nota, a cui si affianca la prelibatezza dei femminielli del Gargano. Piatto afrodisiaco? La paposcia, ovvio!

Piatto tipico: fave fresche e cacio ricotta

Tuttavia, oltre agli uomini, anche dalle donne garganiche nasce una forte espressione artistica che non si esplica solo nell’arte della pasta fatta in casa in onore di orecchiette e cav’cione, ma nelle creazioni tessili realizzate con la tecnica sopraffina del ricamo in oro, lana e lino. Ornamenti preziosi, realizzati in dono d’amore.

Fonte:  Biscotti, A., “Vico del Gargano, città di San Valentino: guida al territorio : San Menaio, Calenella, Foresta Umbra”, Esseditrice, 2017.
Correin, C., Gallo, P., “Gli ipogei sepolcrali di Monte Pucci”, Leone, 1962.
Correin, C., Gallo, P., “La necropoli dell’età del ferro di Monte Tabor”, Società Cooperativa Tipografica, 1972.

Michela Serafino

Operatore culturale nei sistemi turistici e 30 anni di "pugliesità". Fin da bambina ho osservato con curiosità le meraviglie dell'arte. Decidendo di fare della mia passione una professione, sono volata via da Foggia per laurearmi in Scienze dei Beni Culturali e specializzarmi in Turismo, territorio e sviluppo locale presso la Bicocca di Milano. Con i miei primi passi nei musei, ho capito il valore della condivisione del bello con la società.... mai quanto nella mia regione! La mia mission? In quanto educatore museale e guida turistica, ciò che adoro di più è convertire i disinteressati al piacere della scoperta nei musei e alla bellezza della mia città. Il territorio trama con le sue risorse attraverso metodi di comunicazione 4.0 e web marketing (SEO, Socialmedia,...), tali da apportare il giusto contributo alla promozione culturale e turistica, ed io ci sono dentro. Rivolgendomi sia a giovani che ad adulti tra attività e laboratori, i miei racconti si rivolgono a chiunque abbia voglia di conoscere la Puglia, in particolare la Daunia. Il mio cavallo di battaglia? Progettare ed organizzare eventi culturali coordinando, tramite i media, strutture, associazioni ed infrastrutture necessarie per la mobilità e l'ospitalità. Adoro viaggiare, ma soprattutto appassionare della mia terra.

Articoli correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio