Tornano le Giornate FAI di Primavera: i beni aperti in Capitanata

Tornano anche quest’anno le Giornate FAI di Primavera, la grande festa di piazza organizzata ogni anno dal FAI – Fondo Ambiente Italiano che giunge quest’anno alla 25^ edizione.
Il 25 e 26 marzo il FAI invita tutti in 400 località d’Italia dove, grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni, saranno aperti oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend con un contributo facoltativo.
Ecco l’elenco dei beni aperti in provincia di Foggia
“CANDELA: luce sulla cultura”
Tutte le visite saranno condotte cura dagli “Apprendisti Ciceroni” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Giannone-Masi” – sede associata di Candela e del Liceo Scientifico “Volta” Foggia.
Visite nel CENTRO STORICO
Sabato 25 ore 9 – 13 / 16 – 20 – Domenica 26 ore 9 – 13 / 16 – 20
Concorso fotografico “Flash su Candela”: i visitatori potranno scattare foto di scorci del centro storico e degli altri siti dell’itinerario “Candela: luce sulla cultura” e partecipare al concorso postando la foto su una pagina dedicata, sarà premiata la foto che riceverà più like.
Gruppi folkloristici allieteranno la visita con balli e canti popolari con esibizioni il sabato alle ore 11 e alle ore 18 e la domenica alle ore 12 e alle ore 19.
CHIESA DELLA PURIFICAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Piazza Plebiscito
Sabato 25 ore 9 – 13 / 16 – 20 – Domenica 26 ore 9 – 13 / 16 – 20
Anche per questo sito, è valido il Concorso fotografico “Flash su Candela”.
Lungo il corso sarà possibile ammirare auto d’epoca.
CHIESA DI SAN TOMMASO
Largo Filippo Santa Croce
Sabato 25 ore 9 – 13 / 16 – 20 – Domenica 26 ore 9 – 13 / 16 – 20
Concorso fotografico “Flash su Candela”.
PALAZZO RIPANDELLI
Corso Vittorio Emanuele III
Sabato 25 ore 9 – 13 / 16 – 20 – Domenica 26 ore 9 – 13 / 16 – 20
Nell’atrio del palazzo sarà allestita la mostra di foto d’epoca “Vita nei campi”, che condurrà il visitatore nella vita contadina di inizio secolo.
Concorso fotografico Flash su Candela.
Esposizione auto d’epoca.
SAN SEVERO Itinerario culturale tra i beni civici di San Severo
Visite a cura degli “Apprendisti Ciceroni” dell’I.T.E.S. “Fraccacreta”.
MAT – MUSEO DELL’ALTO TAVOLIERE
Piazza San Francesco d’Assisi, 48
Sabato 25 ore 18 – 21 – Domenica 26 ore 10.30 – 13.30 /18 – 21
PALAZZO CELESTINI
Piazza della Repubblica
Sabato 25 ore 9 – 13.30 – Domenica 26 ore 9 – 13.30
Conferenze di “Salute in tour” a cura del Centro Ricerca “Le Arti” presso Corso Gramsci, 51 San Severo. Sabato ore 19: “Il Mosaico di San Severo. Il paesaggio: valore inestimabile che denota la salute di un territorio”.
Domenica ore 19: “Le arti e i mestieri come terapia sociale ed educazione alla bellezza”.
SANT’AGATA DI PUGLIA
FRANTOIO NOVA
Via Volpe e Nova , 4
Su prenotazione – Telefono: 0881984007 int. 1
CASTELLO DI SANT’AGATA DI PUGLIA
Via del Castello
Su prenotazione – Telefono: 0881984007 Int. 1
VIESTE
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto IPSSAR “E. Mattei” di Vieste
CASTELLO
Piazza Castello, 11
Sabato 25 ore 10 – 12.30 – Domenica 26 ore 10 – 12.30
VILLA ROMANA DI SANTA MARIA DI MERINO
Contrada Santa Maria di Merino n. 63. Litoranea Peschici – Vieste km 8 Sabato 25 ore 11 – 13 / 16 – 18 – Domenica 26 ore 10 – 12 / 16 – 18
LUCERA
In omaggio all’ottimo risultato ottenuto dal sito nel sondaggio “I Luoghi del Cuore” 2016 (il 10° posto con 23.619 segnalazioni), il GRUPPO FAI LUCERA curerà visite guidate a:
ANFITEATRO AUGUSTEO DI LUCERA
Viale Augusto
Sabato 25 ore 9 – 13 / 15 – 17 – Domenica 26 ore 9 – 13
Visite a cura degli “Apprendisti Ciceroni”: Istituto “Bonghi-Rosmini”.