Roberto De Zerbi compie 39 anni: auguri mister!

Oggi è il compleanno di un uomo legato indissolubilmente alla storia recente del Foggia Calcio. Stimato da molti dentro e fuori dal campo, da altri criticato, ma il Calcio è anche questo. Stiamo parlando del tecnico Roberto De Zerbi, nato a Brescia il 6 giugno del 1979.
Vogliamo ripercorrere con voi il passato del mister, portandovi alla scoperta di alcuni retroscena, della sua carriera, poco noti ai più.
Roberto De Zerbi: la carriera da calciatore
De Zerbi mostra fin da subito una forte passione per il calcio. Fin da giovanissimo, gioca nella squadra del quartiere della sua città: l’Unione Sportiva Oratorio Mompiano. Roberto è dotato di grandi doti tecniche, così viene convocato alla corte di Silvio Berlusconi. Nel Milan, De Zerbi ha poco spazio, nonostante qualche uscita degna di nota nel campionato primavera.
Lascia quindi le serie maggiori per l’allora Serie C, qui passa dal Padova al Como, dall’Avellino al Lecco. E’ però l’incontro con l’allenatore del Foggia Pasquale Marino a dare una svolta decisiva alla sua carriera. De Zerbi, alla corte di Marino, conquista la promozione in Serie C1 con il Foggia Calcio guadagnandosi il soprannome di Luce.
Quando Marino lasciò il Foggia per la panchina dell’Arezzo, Roberto decise di seguirlo. L’anno successivo segue nuovamente Marino, questa volta a Catania, dove riesce ad ottenere la promozione in Serie A siglando la bellezza di 7 reti.
Dopo una sfortunata esperienza con il Napoli, e un breve prestito al Brescia, passa ai Rumeni del Cluj. De Zerbi conclude la sua carriera da centrocampista al termine di una stagione trascorsa con il Trento in serie D. In carriera ha totalizzato complessivamente 3 presenze in Serie A e 132 presenze e 20 reti in Serie B
Roberto De Zerbi nel ruolo di allenatore
Il 27 novembre 2012 consegue il patentino di Allenatore di base – Uefa B – rilasciato dal Centro Tecnico Federale di Coverciano. Tuttavia la sua partenza nel ruolo da allenatore non è delle migliori: De Zerbi viene preso dal Darfo Boario, ma ottiene una retrocessione dalla serie D all’eccellenza.
Il suo primo vero contratto da professionista è siglato proprio con il Foggia Calcio, il primo luglio del 2014. De Zerbi esordisce alla guida del Foggia il 30 agosto 2014. Il 19 giugno dell’anno successivo firma un rinnovo triennale con i rossoneri.
Con il Foggia conquisterà la Coppa Italia di Lega Pro, battendo in finale il Cittadella. Non riuscì purtroppo a centrare la promozione in Serie B, nonostante l’arrivo ai Play-Off. Il Foggia, infatti, venne battuto dal Pisa di Gattuso.
Nonostante una buona stagione, De Zerbi viene esonerato in agosto, al suo posto sulla panchina del Foggia arriva Giovanni Stroppa.
Dopo il Foggia
La carriera di De Zerbi, dopo il Foggia, fa decisamente un passo in avanti passando dalla Lega Pro alla Serie A. Il tecnico bresciano, infatti, viene chiamato dal Palermo di Zamparini. Qui Roberto firma un contratto biennale. De Zerbi viene però esonerato poco dopo, raggiungendo il triste record di sette sconfitte consecutive in campionato.
Il 23 ottobre 2017 viene nominato nuovo allenatore del Benevento al posto di Marco Baroni. Qui De Zerbi ritrova Iemmello, ma non riesce a salvare i sanniti dalla zona retrocessione. Al termine del campionato annuncia che non sarà il tecnico dei campani in Serie B per l’anno 2018-2019.