Sociale

Foggia: ‘Fantasme’, spettacolo contro la violenza di genere, sbarca al Teatro del Fuoco

Il 17 maggio sul palco storie di donne rese invisibili dall’oppressione economica e culturale. Data organizzata dall’Ufficio provinciale della Consigliera di Parità; incassi (e una raccolta fondi online) per il primo monumento inclusivo d’Italia, “Ali di Libertà”, all’interno del progetto troiano “Nessuna si salva da sola”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Una narrazione intensa e coinvolgente, in scena storie di donne alle prese con la battaglia per la realizzazione personale contro una mentalità oppressiva familiare e sociale: dopo il successo delle prime due repliche di marzo a Troia in un affollatissimo Auditorium J.M. Martin; l’Ufficio provinciale della Consigliera di Parità ha promosso e finanziato per il prossimo 17 maggio al Teatro del Fuoco di Foggia, alle ore 21, la terza, importante data di “Fantasme”, opera teatrale che indaga in particolare la violenza economica di genere, dando voce alle donne troppo spesso messe a tacere e rese invisibili da una società che ancora fatica a riconoscerne e rispettarne autonomia e diritti.

Un viaggio emozionante tra ricordo, corpi e parole, dedicato a tutte le donne schiacciate dalla violenza maschile, nonché alla memoria di Federica Ventura, giovane insegnante troiana che, nel 2018, fu vittima di femminicidio, lasciando sgomenta tutta la comunità della città del Rosone, che ora, con più consapevolezza sul tema, ha avviato un’importante percorso di sensibilizzazione promosso dal Comune.

In “Fantasme”, attraverso monologhi potenti e interpretazioni intense, gli attori danno vita a immagini che si imprimono nelle menti del pubblico, trasformandosi in ricordi, in ferite, ma anche in speranza.

Sold out in entrambe le prime repliche, e incassi interamente devoluti (anche quelli della serata in arrivo al Teatro del Fuoco) alla realizzazione del monumento “Ali di Libertà” contemplato dal progetto “Nessuna si salva da sola” contro la violenza di genere sostenuto dal Comune di Troia e fondato sul potere di trasformazione sociale dell’arte: “Fantasme” è uno spettacolo che nasce da un’idea di Vincenzo Casoli, che, attraverso un percorso laboratoriale con cinque attrici di diverse compagnie teatrali, ha prodotto la scrittura dei testi, poi curati dallo stesso Casoli insieme ad Angela Goduto e a Carmela Silvestre.

Sette interpreti, cinque donne e due uomini, con età e ruoli diversi: sono Carmela Di Mucci, Angela Goduto, Elisa Liguori, Antonio Petito, Carmela Silvestre, Giuseppe Totaro e Adriana Velluto.

Inoltre, per l’opera “Ali di Libertà” – prima installazione artistica inclusiva d’Italia e capitolo importante del progetto “Nessuna si salva da sola” – è stata avviata anche una raccolta fondi online: si tratta di realizzare non solo un tributo a Federica e a tutte le donne vittime di violenza, ma anche, soprattutto, un monito a futura memoria per la comunità. Un grido che diventa arte, ricordo, forza, speranza.

Ideata ed eseguita dall’artista e docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Pino Di Gennaro, “Ali di Libertà” (opera alta 6 metri) sarà installata nel frequentatissimo Parco urbano di Troia, dove assurgerà a simbolo di cambiamento collettivo e ad anelito di libertà per tutte le donne.

Le scritte in rilievo (anche in braille), su una delle due facciate del monumento, rendono il messaggio vivo al punto da poterlo toccare, innescando un dialogo trasformativo.

Per sostenere il progetto “Nessuna si salva da sola” nella realizzazione della monumentale opera artistica, si può donare, dunque, sulla piattaforma www.gofundme.com digitando nel motore di ricerca “Ali di Libertà”.

“Nessuna si salva da sola” è un progetto corale che vede affiancati all’associazione “Insieme per…” (soggetto capofila) il Comune di Troia e il suo Ambito sociale di Zona, il Centro antiviolenza “Il filo di Arianna”, il Centro ascolto famiglie – Spazio Neutro “Alma”, Festival Troia Teatro, nonché l’Università di Foggia, la Fondazione Tina Lagostena Bassi di Roma, l’associazione culturale Teatri35 e l’Unione giovanile troiana, coordinati da Rosanna Di Francesco.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]