Attualità

A rischio i boschi di castagno del Gargano

“I boschi di castagno sul Gargano sono a rischio. Un doppio attacco, costituito dal cinipide galligeno e dal mal d’inchiostro, sta causando non poche preoccupazioni tra i produttori del Promontorio che vedono in pericolo la produzione di castagne e il reddito delle loro aziende agricole”.

“Il problema interessa in modo particolare l’agro di Vico del Gargano, ma la produzione di castagne riguarda anche i comuni di San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo. Per questo ho presentato una interrogazione urgente all’assessore all’agricoltura per sapere quali provvedimenti intenda adottare per combattere il diffondersi del batterio”, lo sostiene in una nota Napoleone Cera, presidente del gruppo Popolari della Regione Puglia.
“Fino a tre anni fa il Gargano, unica zona in Italia, non era stato interessato dalla diffusione del cinipide – evidenzia Cera – per questo il problema è ancor più allarmante perché mette a rischio, com’è già avvenuto in altre zone della Penisola, la qualità del prodotto e la sua commercializzazione con grave danno per l’economia locale.
“Stiamo parlando di un territorio che riguarda quasi 300 ettari di bosco di castagno, alcuni secolari e monumentali, con una produzione annua di circa 2000 quintali e che rappresenta una importante integrazione di reddito per molte aziende garganiche”.

Simone Clara

Giornalista pubblicista dal 2015 e Direttore Responsabile di Foggiareporter.it - Giornalista pubblicista - Direttore Responsabile del sito Foggiareporter.it - Inviato partite e conferenze stampa Foggia calcio dalla stagione sportiva 2015/2016 - Collaboratore giornalista Gazzetta Meridionale - Inviato Barletta calcio per la stagione sportiva 2012/2013 - Redattore Napolicalcionews.it dal 2012 al 2014 - Iscrizione Albo Giornalisti Pubblicisti dal Giugno 2015 - Varie collaborazioni in ambito giornalistico Laureato in Beni Culturali info: simoneclara@outlook.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button