Attualità

Pietra di Scarto: torna a Cerignola (in due giorni) la Giornata Regionale del Commercio Equo e Solidale

L’iniziativa racconta sotto diverse sfaccettature la realtà dell’economia solidale e sostenibile

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Venerdì 7 e sabato 8 novembre torna a Cerignola la “Giornata Regionale del Commercio Equo e Solidale”, realizzata con il sostegno della Regione Puglia, grazie alla Legge Regionale 32/14, “Disposizione per il sostegno e la diffusione del Commercio Equo e Solidale“.

La manifestazione si svolgerà a Cerignola presso “Palazzo Fornari” in Piano San Rocco, 32. Il coordinamento della giornata quest’anno è stato affidato alla Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”, iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Commercio Equo, socia di Altromercato e di Equo Garantito.

“Sarà un appuntamento aperto a piccoli e grandi per raccontare l’economia solidale e sostenibile, ascoltare esperienze e degustare i prodotti del Commercio Equo e Solidale”, racconta Pietro Fragasso, presidente di “Pietra di scarto”, “ma anche per capire, con il supporto dei tanti ospiti, perché la Puglia ha deciso di essere “territorio equo e solidale”.

L’iniziativa sarà animata da laboratori, dibattiti, work shop, degustazioni, spettacoli teatrali: un modo per mettere al centro la condivisione e la convivialità, in nome della dignità del lavoro e dei diritti umani.

Il fitto programma partirà venerdì 7 alle ore 9.30 con l’inaugurazione della manifestazione e i saluti istituzionali del Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito. A seguire il primo momento di approfondimento, in cui saranno protagoniste le scuole, con una rappresentanza dell’ITET “Dante Alighieri” e l’I.C. “Di Vittorio – Padre Pio” di Cerignola, previsto per le ore 10.00 dal titolo “Puglia Territorio Equo e Solidale: Il racconto dei progetti finanziati dalla Legge Regionale32/14”.

Alla presenza di Francesca Zampano, Dirigente della Regione Puglia alla Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese, verranno illustrati i vari progetti realizzati in Puglia dalle tre organizzazioni iscritte al Registro Regionale: la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”, la Cooperativa “Unsolomondo di Bari e la Cooperativa Equociqui di Taranto (le tre organizzazioni iscritte al Registro Regionale).

A seguire studenti e studentesse saranno coinvolti in alcuni laboratori ludico-didattici a cura di Marta Fracasso di “Equo Garantito”.

La mattinata si concluderà con un aperitivo equo, solidale e “mafia free” a cura della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”.

Nel pomeriggio le attività riprenderanno alle ore 18.00 con un momento di approfondimento dal titolo “Il cibo è politica: tra filiera del made in Italy e ordinaria schiavitù” che vedrà ospiti Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore Eurispes, e Maria Panariello dell’Associazione “Terra! Onlus”. A moderare l’incontro sarà il giornalista Massimo Veneziani, inviato del TG3.

Durante questo momento saranno presentate alcune buone prassi collegate alla filiera del cibo e del supporto a persone in situazione di deprivazione e fragilità: l’APS “Farina 080” di Bari, l’ODV “Nonna Roma” di Roma e la Caritas Diocesana di Cerignola – Ascoli Satriano.

La prima giornata si concluderà con il monologo teatrale “Che fine ha fatto Rosmarina – Sulle tracce della biodiversità” scritto da Carmen Vogani e Fabio Ciconte e recitato da Fabio Ciconte sulla base dei libri “Chi possiede i frutti della terra?” (Ed. Laterza, 2022) e “L’ipocrisia dell’abbondanza” (Ed. Laterza, 2023): un viaggio dall’India alle isole Svalbard all’Italia alla scoperta di ciò che si nasconde dietro il cibo che mangiamo ogni giorno e del cibo che non vediamo o di quello che vediamo troppo spesso.

Lo spettacolo è gratuito, previa prenotazione obbligatoria.

La mattina di sabato 8 si aprirà con uno spazio dedicato agli addetti ai lavori: dalle ore 9,30, presso il Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia che la ”Pietra di Scarto” gestisce dal 2010, avrà luogo l’Assemblea dei Soci di “Equo Garantito”.

Dalle ore 10.00 alle 12.00, per tutti coloro che vorranno, sempre presso gli spazi del Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” (S.S. 16 Km 706 – Uscita Sala Ricevimenti “Villa Demetra” a Cerignola) si potrà partecipare gratuitamente (previa prenotazione) al Laboratorio di estrazione di erbe spontanee a cura de “Il Giardino sotto il naso”, progetto dedicato al mondo delle erbe spontanee e alla miscelazione di “cocktail selvatici”. La partecipazione è gratuita ed è gradita la prenotazione.

Alle 13.30, sempre sul bene confiscato, è previsto un importante momento di convivialità e sostegno attraverso il Pranzo a sostegno della Palestina: lo Chef Tommaso Perrucci preparerà per i partecipanti cous cous e altre bontà utilizzando materie prime dei produttori di commercio equo e solidale palestinesi come PARC – Palestinian Agricultural Relief Committee e Al Reef for Investment and Agricultural Marketing che continuano a lavorare in condizioni estreme, sostenendo migliaia di famiglie di agricoltori e cooperative di donne in Cisgiordania e distribuendo aiuti alimentari a Gaza e nei campi profughi della Cisgiordania.

Il contributo minimo, previa prenotazione obbligatoria, è di € 15,00 e la somma raccolta sarà devoluta alla Fondazione Altromercato a sostegno della Campagna “Building Hope for Palestine”.

Sempre di Palestina si parlerà a partire dalle 17.30 a Palazzo Fornari con il seminario dal titolo “Costruiamo speranza per Gaza” a cui parteciperanno Beatrice de Blasi della Fondazione Altromercato e Gaga Pignatelli di “Equo Garantito”, moderate da Pietro Fragasso della “Pietra di Scarto”. Uno spazio di approfondimento pubblico sulla campagna Building Hope for Palestine per raccontare le condizioni dei produttori coinvolti e l’impatto che il commercio equo e solidale ha quotidianamente in quei territori.

Alle 18.30 si parlerà di filiera tessile e diritti umani durante l’incontro “Per una moda dei diritti: filiera tessile, sfruttamento e commercio equo e solidale”: ospiti Priscilla Robledo della Campagna “Abiti Puliti”, David Cambioli, Presidente di “Equo Garantito” e Alessia Bordo del Progetto “O’press” de “La Bottega Solidale” di Genova. Modera l’incontro Chiara Bonati di “Equo Garantito”.

A conclusione della serata, a partire dalle ore 20.00, ci sarà spazio anche per la presentazione del “Pacco dei Banditi” 2025, la strenna natalizia che la Cooperativa realizza da alcuni anni e che quest’anno sarà dedicata al ricordo dei trent’anni dall’uccisione di Francesco Marcone, Direttore dell’Ufficio del Registro e vittima innocente di mafia, ucciso il 31 Marzo del 1995 dalla Società foggiana. Tra gli altri sarà presente anche Giuseppe Guida, fumettista e illustratore foggiano, che ha firmato la grafica del pacco.

Si chiude alle ore 21.00 con “La Malattia dell’Ostrica” di e con Claudio Morici, uno spettacolo teatrale che esplora il legame tra genio e follia nella vita di grandi scrittori, come Salinger, Poe e Woolfe, analizzandone le vite travagliate e il potere salvifico della letteratura. Lo spettacolo è gratuito, previa prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: 0885/896655 – cooperativa@pietradiscarto.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]