Piergiorgio Tozzi, l'inventore lucerino del "Vascular Join"

La Capitanata vanta grandi personaggi e grandi menti. Tempo fa vi abbiamo raccontato la storia del dottor Dino Vaira, il medico foggiano che ha scoperto la terapia contro la gastrite e l’ulcera allo stomaco. Questa volta vogliamo parlarvi di Piergiorgio Tozzi.
Piergiorgio Tozzi è l’inventore del dispositivo “Vascular Join” per facilitare il buon funzionamento di un organo compromesso in particolare negli affetti da fibrillazione atriale. Piergiorgio Tozzi è nato a Lucera nel 1965.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università la Cattolica di Milano, si è specializzato in Chirurgia Cardiovascolare. Il Vascular Join è un’ invenzione che permette la costruzione di bypass in modo più rivoluzionario e sicuro rispetto al tradizionale ago e filo.
Il suo campo di ricerca è lo sviluppo di un muscolo artificiale, creato a partire da metalli a memoria di forma con cui aiutare il funzionamento di un cuore indebolito da malattie come l’infarto.
Ha organizzato nel 2006, a Losanna un congresso mondiale che ha riunito per la prima volta allo stesso tavolo: medici, ingegneri, fisici e biochimici per accelerare lo sviluppo di questa tecnologia e favorire la sua applicazione clinica.
Nel 1992 ha ricevuto il Premio dalla Società Italiana di Chirurgia per il miglior lavoro scientifico. Nel 1999 ha ricevuto il premio per il miglior lavoro sperimentale dalla Società Europea di Chirurgia Vascolare e nel 2004 il Premio “Sadeghi” dall’Università di Losanna.
È membro dell’Artificial Musch Research Institute (USA). È assistente dell’editore dell’Interactive Journal of Cardiothorac Surgery.
A cura di Ettore Braglia