Costume e società

“Piccoli Giornalisti crescono” Vince il mese di gennaio l’alunno Carlo Lavista della Pertini di Orta Nova

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’alunno Carlo Lavista della 3^A – I.C. Sandro Pertini di Orta Nova si aggiudica il premio del mese di gennaio sul tema “Nessuno può salvarsi da solo”, Papa Francesco.

La cerimonia per la premiazione sarà trasmessa in diretta live su ilsottosopra di Youtube e sulle pagine di Facebook di Foggia Città Aperta e de ilSottosopra il 10 febbraio alle ore 10.45.

Il concorso, patrocinato dall’ dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ufficio V – Ambito territoriale Foggia, da Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, dalla libreria UBIK di Foggia e da La Città del Cinema è finalizzato ad avvicinare i giovani al giornalismo e all’arte del raccontare i fatti quotidiani, tramite l’attività di comunicazione, per favorire la formazione e lo sviluppo delle coscienze. 

Ricordiamo che il premio ha cadenza mensile con tematiche da sviluppare nel rispetto del regolamento pubblicato su www.ilsottosopra.info

I migliori articoli, inviati alla redazione del giornale ilSottosopra, saranno premiati da una giuria. Tutti gli articoli mensili vincitori parteciperanno a una ulteriore selezione al fine stabilire il pezzo migliore dell’anno scolastico 2022/2023 aggiudicadosi il premio di un computer portatile.

Approfittiamo per ricordare il mese di febbraio: 《Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive. 》 Banana Yoshimoto.
Passeggiando un pomeriggio qualunque per le strade della tua città o del tuo paesino, ti ritrovi ad assistere a un evento di quotidiana bellezza che ti dona speranza nell’umanità e in questo nostro strano mondo. Prova a raccontarlo ai lettori e alle lettrici del tuo giornale, come un messaggio che faccia riflettere sul valore di ogni piccolo gesto compiuto o ricevuto.

Gli articoli dovranno essere inviati a info@ilsottosopra.info entro le 20.00 del 28 febbraio 2023. Ricordiamo che su Facebook è presente un Gruppo “Piccoli Giornalisti Crescono” (https://www.facebook.com/groups/ilsottosopra.info) dove approfondire tema e notizie del concorso.

Regolamento www.ilsottosopra/piccoligiornalisticrescono.it 

Alunno: Carlo Lavista – classe 3^A – I.C. Sandro Pertini, Orta Nova (FG)

 

Un obiettivo per tutti: stop alla guerra 

 

“Nessuno può salvarsi da solo” – Queste le parole pronunciate da Papa Francesco in occasione della cinquantaseiesima Giornata della Pace, con la speranza che portino profondi cambiamenti in modo da migliorare il mondo in cui noi tutti viviamo, affinché tutti gli abitanti della Terra diano il loro piccolo contributo al fine di costruire Pace e unione tra i popoli. Per realizzare tutto questo è necessario abbandonare la guerra, facendo cessare definitivamente ogni forma di violenza che essa comporta. La strada da percorrere è quella di attribuire il giusto valore alla vita umana, cioè l’unico vero interesse da tutelare e da perseguire. Purtroppo la società in cui viviamo pone al centro di tutto l’interesse economico e il potere e spesso i conflitti servono a risolvere le controversie tra i paesi con gli inevitabili atti di violenza, odio e spargimento di sangue. Nel mondo il sapere e il progresso scientifico hanno raggiunto dei livelli talmente elevati che l’uomo potrebbe vivere in pace, nel benessere e in serenità, se solo ci fosse una ridistribuzione equa delle ricchezze sulla terra; ma l’avidità dei potenti la rende di difficile attuazione, generando malessere nell’uomo e contribuendo a diffondere odio e morte. Se tutti riflettessimo sul vero senso della vita, basato su sani principi e sui valori, come la famiglia, l’educazione, la religione, l’amicizia, il senso del dovere e il rispetto del pianeta, si potrebbe costruire un mondo di pace e di unione, lasciando alle future generazioni l’esempio da seguire. È giunto il momento in cui il mondo intero debba iniziare a pensare ad una rinascita della società, in cui venga abbandonato il concetto del profitto, dove i vari stati non investano più risorse economiche in armi ma in azioni concrete che vadano a migliorare le condizioni di vita delle persone e dei popoli più disagiati, abolendo le guerre nel mondo e tutte le diseguaglianze.

 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]