Parte “Inclusion For Children”: protocollo per lo sviluppo del ragionamento e del giudizio

Il Learning Sciences institute dell’Università di Foggia è lieto di
annunciare il lancio del protocollo “Inclusion For Children”, un’iniziativa volta a potenziare le
capacità di ragionamento e pensiero critico nei più piccoli, attraverso l’incoraggiamento del
pensiero critico e la comprensione delle proprie emozioni.
Creato con l’obiettivo di guidare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze nel processo di
discussione e riflessione su concetti importanti per la loro crescita emotiva e cognitiva, “Inclusion
For Children” si propone di fornire strumenti pratici e metodologie efficaci per il coinvolgimento
attivo dei bambini, degli insegnanti e dei genitori attraverso ben 8 laboratori interattivi che
toccano varie aree: intelligenza emotiva, creatività, arte, musica, imprenditorialità.
Il protocollo è stato sviluppato dal Learning Sciences institute, centro di ricerca all’avanguardia
presso l’Università di Foggia, sotto la guida della prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di
Didattica e Pedagogia Speciale, nonché delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e
Formazione Continua e all’Orientamento.
“Inclusion For Children” vedrà il suo primo incontro il 22 Febbraio 2024 alle ore 10.00 presso l’Aula
1 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unifg, sito in via Arpi 176.
L’evento aperto alle scuole, ai docenti in formazione e alla cittadinanza tutta, coinvolgerà
attivamente le scuole della provincia di Foggia, offrendo agli studenti, agli insegnanti e ai genitori
l’opportunità di partecipare a un percorso formativo innovativo e stimolante.
Attraverso attività pratiche e discussioni guidate, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare
le proprie emozioni, migliorare le loro capacità di comunicazione e apprendere strategie efficaci
per affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e fiducia.
La prof.ssa Giusi Antonia Toto dichiara: “Siamo elettrizzati all’idea di presentare ufficialmente
‘Inclusion For Children’, un’innovativa iniziativa volta a offrire alle scuole della nostra provincia
un’opportunità straordinaria per promuovere lo sviluppo integrale dei nostri giovani. La nostra
emozione deriva dalla consapevolezza del potenziale trasformativo di questo protocollo,
progettato con cura per influenzare in modo tangibile le esperienze di apprendimento dei bambini.
Abbiamo piena fiducia che ‘Inclusion For Children’ possa produrre un impatto significativo sui
percorsi educativi dei bambini, stimolandoli a esplorare il pensiero critico, a esprimere con
sicurezza le proprie opinioni e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Ciò non solo li
preparerà ad affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza, ma li sosterrà nel diventare
cittadini consapevoli e partecipi della società. Con ‘Inclusion For Children’, miriamo a creare un
ambiente educativo in cui ogni bambino si senta valorizzato, incoraggiato e supportato nel suo
percorso di crescita e sviluppo. Siamo certi che questo protocollo rappresenti un passo significativo
verso la realizzazione di una comunità educativa più inclusiva, empatica e orientata al successo di
ogni singolo individuo”.
“Nel mio ruolo di delegato alla Didattica, è per me un autentico privilegio essere coinvolto in un
progetto così rilevante e promettente, volto a favorire il complesso sviluppo dei nostri giovani.
Inclusion For Children non solo rappresenta un’iniziativa significativa, ma si pone l’ambizioso
obiettivo di guidare i bambini attraverso un percorso di discussione e riflessione su tematiche
fondamentali per la loro crescita personale e sociale. In questo contesto, miriamo non solo a
stimolare l’intelletto dei bambini, ma anche a favorire la loro capacità di relazionarsi con il mondo
che li circonda in modo consapevole e costruttivo. La nostra speranza è che attraverso questo
processo, ogni bambino possa acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide del
presente e del futuro con fiducia e determinazione”, aggiunge il prof. Giorgio Mori, delegato alla
Didattica e al Placement.
Non possono mancare per l’occasione le parole del Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, il
prof. Lorenzo Lo Muzio: “Come Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, sono orgoglioso del
lavoro svolto dal Learning Sciences institute nell’ideazione e nell’implementazione di questo
protocollo. La prof.ssa Giusi Antonia Toto e il suo team hanno dimostrato un impegno straordinario
nel creare un programma educativo che promuove l’inclusione, l’empowerment e il pensiero critico
tra i giovani. Crediamo fermamente che “Inclusion For Children” possa avere un impatto
significativo sulle esperienze di apprendimento dei bambini, fornendo loro gli strumenti necessari
per affrontare le sfide del mondo moderno con fiducia e consapevolezza. Invitiamo tutte le scuole
della provincia di Foggia a partecipare a questa iniziativa e a unirsi a noi nell’importante compito
di promuovere l’educazione inclusiva e il benessere dei nostri giovani”.
“Sono estremamente lieta di supportare e collaborare con l’iniziativa ‘Inclusion for Children’ nel suo
obiettivo di promuovere il pensiero critico ed emotivo nei bambini. Come Delegata alle Politiche di
Genere e di Inclusione, riconosco l’importanza di creare contesti educativi che rispecchino la
diversità delle esperienze umane e che incoraggino la partecipazione attiva e inclusiva di tutti gli
individui. L’inclusione non riguarda solo l’accesso all’istruzione, ma anche il riconoscimento e il
rispetto delle molteplici identità e prospettive presenti nella nostra società. ‘Inclusion for Children’
offre un’opportunità preziosa per sensibilizzare gli educatori, i genitori e la comunità nel loro
insieme sulle sfide e le opportunità legate all’inclusione e alla diversità. Attraverso la promozione di
una cultura dell’accettazione e del rispetto reciproco, possiamo creare ambienti educativi che
favoriscano lo sviluppo di bambini sicuri di sé e capaci di apprezzare e valorizzare le differenze.
Sono grata di poter contribuire a questo importante lavoro e incoraggio tutti a unirsi a noi
nell’impegno per un’educazione più inclusiva e compassionevole per tutti i nostri bambini”,
commenta la prof.ssa Annamaria Petito, docente di psicologia clinica e delegata del Rettore alle
Politiche di genere e di inclusione.
“In un’epoca in cui l’educazione integrale e inclusiva è al centro delle nostre priorità, questo
protocollo rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di una società più equa e
compassionevole. Come docente di Pedagogia generale e sociale, sono fermamente convinta che
l’educazione debba andare oltre la mera trasmissione di conoscenze, e debba invece concentrarsi
sullo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali che consentano ai nostri giovani di
affrontare sfide complesse e di contribuire positivamente alla comunità. Il pensiero critico ed
emotivo sono abilità fondamentali che devono essere coltivate fin dalla più tenera età. Attraverso
‘Inclusion for Children’, ci impegniamo a fornire agli educatori e ai genitori gli strumenti e le risorse
necessarie per promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, in cui ogni
bambino possa esprimere pienamente il proprio potenziale. Desidero ringraziare tutti coloro che
hanno contribuito alla realizzazione di questo protocollo e incoraggiare l’intera comunità
accademica e sociale a sostenere con entusiasmo questa importante iniziativa. Insieme, possiamo
costruire un futuro in cui ogni bambino abbia l’opportunità di crescere in un ambiente di rispetto
reciproco, tolleranza e comprensione”, conclude la prof.ssa Cristina Simonetti, docente di
Pedagogia generale e sociale e delegata del Rettore ai servizi agli studenti e ADISU.
“Inclusion For Children” rappresenta un passo avanti nell’impegno dell’Università di Foggia per
promuovere l’inclusione, l’empowerment e lo sviluppo del pensiero critico nei più piccoli,
preparandoli a diventare cittadini consapevoli e attivi della società. Tanti i docenti, i ricercatori e i
dottorandi Unifg coivolti nell’iniziativa, in primis il dott. Alessandro De Santis, la dott.ssa Lucia
Melchiorre, il dott. Domenico Lorusso.
