Foggia – Se a Milano il panettone ha sempre rappresentato il dolce tipico delle festività natalizie e a Verona è da sempre immancabile sulle tavole dei veronesi il classico pandoro, c’è stato un tempo, non molto lontano, in cui anche Foggia ed alcuni paesi della Capitanata potevano vantare il proprio ‘panettone dauno’, il Pan Drion.
Sicuramente, ancora vivo nei ricordi di molti foggiani, sarà presente questo dolce dal sapore deciso ed inconfondibile che veniva acquistato e consumato soprattutto durante il periodo delle festività natalizie, spesso sostituito al più nordico panettone. Non tutte le pasticcerie foggiane, però, producevano questo dolce composto da ingredienti semplici ma saporiti come la mandorla locale, le uova, lo zucchero, l’ essenza di arancia, le gocce di amaretto e la fine copertura al cioccolato; una di queste era sicuramente la Dolciaria Di Filippo che aveva sede al numero 14 di Via IV Novembre, nei pressi di piazza Italia, e nella quale tutti i foggiani si recavano nel periodo natalizio a comperare questo dolce delle feste, immancabile sulle tavole di ogni casa. Sede della Dolciaria Di Filippo in Via IV Novembre
La ricetta, strettamente segreta, non è mai stata rivelata ma, una formula molto simile, fu riproposta nel ’53 dalla pasticceria Lama che, nel tentativo di rendere ancora più ‘foggiana’ questa squisitezza, coniò il nome di ‘Foggianella’.
Tanti, nella provincia di Foggia, vantano la paternità di questo dolce: da San Severo, già Castrum Drionis, deriverebbe appunto l’origine del nome ‘Pan Drion’, ma un dolce simile è presente anche a Troia con il nome di ‘Troianella’. Per capire però da dove derivi originariamente questo dolce che va ad unirsi alla grande quantità di dolci tipici natalizi foggiani come le cartellate, le mandorle atterrate, i calzoncelli ecc., e di cui purtroppo si è quasi del tutto persa l’ usanza di produrlo, dobbiamo fare un salto nel vicino Abbruzzo.
L’Abruzzo oltre ad essere legato alla Capitanata per la storica transumanza, sicuramente, in tempi antichi, è stato tramite anche di scambi culinari, infatti un dolce che molto si avvicina al nostrano Pan Drion è appunto il più famoso Parrozzo Abbruzzese, molto simile a quello foggiano per ingredienti e per forma. Una delle ultime realtà locali a produrre questo dolce fino agli anni ‘80 è stata la Pasticceria SottoZero, dopodiché, nel capoluogo Dauno, come molte altre tradizioni, purtroppo anche questa è andata quasi completamente perduta.
Non resta quindi che sperare, in un ritorno ormai sempre più romantico delle tradizioni, che qualche realtà locale riporti in vita questa antica ricetta (in altre località come San Severo è facile trovarlo in alcune pasticcerie) in modo tale che, anche le nuove generazioni, possano riassaporare il connubio perfetto di questo dolce tutto foggiano.
A cura di Gianluca Vivoli
Questo sito fa uso di Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzarlo ne assumiamo che tu ne sia felice. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.