Metti tavola, un progetto social per promuovere le bellezze e la tradizione culinaria di Foggia

Foggia – Metti una coppia, una famiglia foggiana che ama la sua città e la sua terra, metti una passione per il cibo della tradizione e tanta voglia di far conoscere le bellezze e le prelibatezze di un territorio che non smette mai di stupire ma che pochi hanno il piacere di svelare. Metti tavola e l’amore per il cibo si trasforma presto in condivisione e bellezza.
“Metti tavola” è il nome che Antonio e Donatella hanno dato al loro progetto food social che sta riscuotendo grande successo e che si fa portavoce delle tradizioni gastronomiche della nostra terra provando a raccontare i luoghi più belli e importanti della città attraverso i piatti più famosi e riprodotti.
In modo creativo, originale e gustoso, “Metti tavola” vuole promuovere il capoluogo dauno attraverso i social, un mezzo che permette di raggiungere in poco tempo e in modo diretto tantissime persone sparse per il mondo. Con un format attivo da due anni e mezzo su Facebook (www.facebook.com/mettitavola/) e Instagram (@metti_tavola), Donatella e Antonio realizzano e recensiscono ricette foggiane (e non solo) che fanno venire l’acquolina in bocca.
Con un modo di dire che richiama all’ospitalità e all’accoglienza del Sud, “Metti tavola” appunto, i due foggiani vogliono far sentire a casa – a Foggia – chiunque visiti le loro pagine social. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con loro per conoscere meglio il loro progetto gustoso made in Foggia.
Quando e come é nato “Metti tavola”?
“Metti tavola” nasce per gioco, quasi tre anni anni fa, da una proposta di Antonio, per parlare di food a 360º e condividere gli acquisti di prodotti alimentari, le esperienze nei locali e soprattutto parlare di cucina. Lavorando entrambi, i nostri pasti erano veloci e semplici. Quando il mio contratto da agente di viaggi è scaduto, mi sono ritrovata ad avere del tempo libero a cui non ero abituata e ho cominciato a sperimentare piatti mai realizzati prima, mettendomi alla prova ai fornelli, fino a raggiungere i risultati attuali. Antonio mi aiuta nelle fotografie e nella gestione del progetto.
Chi c’è dietro a questo progetto?
Dietro al progetto di “Metti tavola” ci sono io, che sono Donatella, mio marito Antonio e condividiamo, attraverso i social, sulle pagine Instagram e Facebook, la passione per la cucina, per il buon cibo ma anche l’amore per la nostra città e la nostra terra. C’è anche una piccola aiutante, la nostra bambina, che ci accompagna in questa avventura, giocando con noi e divertendosi in questo entusiasmante mondo.
Quanto é importante valorizzare la tradizione gastronomica della città?
La valorizzazione della tradizione gastronomica è importantissima, perché la cucina è il risultato dei prodotti che esprime il territorio e che racconta la sua storia. Ogni tanto, però, ci piace anche rivisitare a modo nostro piatti tipici le ricette classiche.
Non solo ricette foggiane, il vostro progetto social abbraccia tante ricette, qual é quella a cui siete particolarmente legati e perché?
Ci piace spaziare, dagli antipasti agli aperitivi, dai primi ai secondi, dai dolci ai liquori. Sono diverse le ricette a cui siamo legati, però i lievitati, e soprattutto il pane, restano le nostre preparazioni preferite. Proprio durante il primo lockdown, quando eravamo chiusi in casa e facevamo esperimenti in cucina, il profumo del pane appena sfornato sembrava quasi rassicurarci in un quel momento così strano e delicato.
Da alcuni mesi avete lanciato il format ‘Foggia é buona’ per promuovere Foggia e la sua cucina. In cosa consiste nel dettaglio?
“Foggia è buona“ è il format ideato per promuovere Foggia con un tour della città, tra gli scorci più belli e suggestivi, con i prodotti tipici e i piatti della tradizione. Quest’iniziativa ha avuto un gran successo perché ha permesso di scoprire e di riscoprire i tesori architettonici e gastronomici della nostra amata Foggia.
Con i vostri scatti la cucina tradizionale foggiana é diventata social, avete in mente altri progetti per avvicinare ancora di più il pubblico social alle nostre tradizioni gastronomiche?
“Foggia è buona” è piaciuta molto, quindi stiamo pensando ad una seconda edizione… chissà! Anche “Foggia a morsi”, la nostra ultima iniziativa è stata molto apprezzata, perché ha messo in risalto la ristorazione locale e ha unito blogger, Instagrammer e foodlover foggiani, creando interessanti confronti e bellissimi rapporti. Abbiamo ancora tante altre idee per valorizzare Foggia e per far conoscere le ricchezze del nostro territorio… quindi se ancora non seguite “Metti tavola”, fatelo!