Ippodromo dei Sauri, il circuito di ippica che richiama appassionati da tutto il Sud Italia

In Contrada Lamie, a poche centinaia di metri da Castelluccio dei Sauri, sorge dal 1995 l’Ippodromo dei Sauri, una grande e importante struttura sportiva a livello nazionale.
Dal paesino di Castelluccio dei Sauri, si può vedere l’Ipprodromo in tutta la sua estensione, 360mila mq. L’Ippodromo dei Sauri è un importante circuito di ippica conosciuto in tutta Italia.
Fu inaugurato nel 1995 per mano della società Ippica di Capitanata. E’ dotato di numerose scuderie, una pista da corsa lunga circa 1000 metri, una tribuna coperta con 1300 posti (di cui 900 a sedere) e spazi per diverse attività.
Il 29 Maggio 1995, l’ippodromo di Castelluccio dei Sauri entra nel circuito nazionale delle corse sotto la direzione di Francesca Romana Maglione.

La posizione geografica dell’Ippodromo, sita in una pianura alle pendici del Subappennino dauno, fa sì che si possa godere di un clima fresco e assai piacevole per tutto l’anno a beneficio dei cavalli impegnati in pista che possono così correre ed allenarsi senza soffrire sbalzi di temperatura.
Tutte le scommesse al totalizzatore sono gestite elettronicamente sia per l’accettazione sia per il pagamento. Sui monitor dell’ippodromo sono aggiornate in tempo reale le quote eventuali per il vincente, l’accoppiata e la trio.

La Provincia di Foggia ha sempre avuto un rapporto molto particolare con i cavalli e l’equitazione. Sui Monti Dauni, nel periodo aragonese, veniva allevata la razza regia della casata.
Anche Foggia ebbe il suo ippodromo, dismesso poi per la scoperta di una vasta area archeologica si rivelò esser stata insediamento sin dall’epoca neolitica, si tratta della zona denominata ora Campi Diomedei.
Ad oggi l’Ippodromo dei Sauri richiama gli appassionati di tutta la provincia di Foggia e non solo.
L’ingresso è gratuito in molte giornate. Con il tempo questa struttura ha acquisito un’importanza crescente per l’economia stessa del paese di Castelluccio dei Sauri e dei paesini limitrofi ddel Subappennino Dauno.
Per maggiori informazioni visitate il sito: Ippodromo dei Sauri
Fonte: Comune di Castelluccio dei Sauri – Viaggiare in Puglia