Città capoluogo

Foggia, Museo Civico: il 15 e 17 luglio un viaggio tra arte, storia e libri riservato ai bambini

L’attività prevede un viaggio suggestivo tra oggetti misteriosi, storie affascinanti e colori sorprendenti guidati dall'archeologa del museo. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – Si svolgerà martedì 15 e giovedì 17 luglio prossimi al Museo Civico di Foggia il ‘Progetto Riding tra StoriA e StoriE’, mirato a promuovere la lettura per i bambini da 3 a 6 anni non solo nei luoghi tradizionalmente deputati alla cultura, come scuole e biblioteche, ma anche in spazi informali come studi medici, parchi, musei e pinacoteche. E’ promosso dal Consorzio Icaro, che ha avviato un primo momento di collaborazione con il Museo Civico in occasione di un’uscita didattica della Scuola dell’Infanzia Paritaria “Piccole Tracce” (durante la visita, i piccoli alunni sono stati accolti con un percorso guidato pensato per le loro esigenze e curiosità, mentre il Consorzio ha curato l’allestimento di angoli lettura e laboratori, trasformando il museo in uno spazio ricreativo oltre che educativo).

“Da questo incontro tra esperienze diverse è nato qualcosa di speciale, che ha lasciato un segno profondo in chi vi ha partecipato” sottolineano gli organizzatori. È così che ha preso forma “Noi leggiamo al museo: tra StoriA e StoriE”, che si colloca all’interno del progetto “RIDING: leggere rende felici” con l’intento di offrire questa esperienza a tutti i bambini della città, creando uno spazio dove letteratura, arte e storia si intrecciano in un dialogo coinvolgente, e che vede il patrocinio del Comune di Foggia.

“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa, rivolta ai bambini e alle loro famiglie e che ha uno spessore culturale, etico, formativo di assoluto rilievo” sottolinea l’assessora alla Cultura Alice Amatore.

L’attività prevede un viaggio suggestivo tra oggetti misteriosi, storie affascinanti e colori sorprendenti guidati dall’archeologa del museo, riservato ai bambini di età compresa dai 3 ai 6 anni che potranno così scoprire il luogo giocando, ascoltando e immaginando.  In un tempo lento e condiviso, per accompagnare i più piccoli alla scoperta della bellezza e delle radici del nostro territorio. Il percorso formativo, articolato nella visita e nella lettura, verrà ripetuto per due volte, in entrambe le giornate, alle ore 16 e alle ore 17.30.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]