Attualità

Foggia indipendente: vivere la città costruendo in campagna

Il numero di persone che dopo il Covid ha deciso di trasferirsi in piccoli centri a ridosso delle città è crescente e, in queste stime, non fa eccezione Foggia, che pur essendo una città non troppo grande, è oggetto di spopolamento, soprattutto nelle zone centrali.
Si preferisce la campagna, che viene vista come un rifugio in grado di garantire una vita sana, meno frenetica e soprattutto meno costosa. A spingere il trasferimento in campagna è anche un’altra motivazione, ossia quella di costruire da zero la propria casa, acquistando l’attrezzatura professionale da muratore anche su piattaforme online come Echome, e personalizzare man mano l’abitazione e avere la soddisfazione di averne curato ogni angolo.
Scopriamo quali sono i vantaggi di vivere in in campagna a due passi dalla città.

Più spazio a disposizione
Una casa in campagna, soprattutto se è localizzata alle invitanti distese che circondano Foggia e che si propagano fino al Gargano, assicura uno spazio maggiore rispetto ai centri urbani, perché è dotata di un terreno coltivabile o di un giardino da attrezzare come si preferisce. Avere a disposizione più spazio per muoversi e per svolgere attività all’esterno è una fonte di benessere che migliora la qualità della vita.

Migliore qualità della vita
Oltre allo spazio, in campagna si può ritrovare anche una maggiore tranquillità, grazie ad una riduzione importante dei rumori e del traffico, che non sarà mai congestionato come in città. Avere meno traffico significa inoltre respirare aria più pulita, con ricadute positive sulla salute.

Contatto diretto con la natura
La vicinanza alla natura è un toccasana per mente e corpo. Non solo si può riscoprire il valore della lentezza, ma si entra in contatto con i cicli naturali di alberi e fiori, recuperando una familiarità con la natura che in contesti urbani si perde totalmente. Vivere in campagna permette inoltre di svolgere sport all’aria aperta come la pesca, l’escursionismo, il campeggio l’arrampicata.
Costo della vita accessibile
Quando si decide di acquistare una casa in campagna il vantaggio è innanzitutto economico perché ci sono meno spese e il costo della vita è minore rispetto alle città. Se si vivesse a Foggia bisognerebbe ad esempio considerare i costi per i parcheggi, soprattutto nelle zone più centrali, le tariffe per le spese condominiali, che invece in campagna sono meno frequenti e altre spese accessorie per i servizi cittadini.
Vivere in centri abitati minori permette inoltre di accedere a prodotti agroalimentari a chilometro zero, riducendo quindi anche i costi per il cibo.

Incentivi per vivere fuori città
Sono numerose le iniziative per favorire il trasferimento in piccoli borghi o in campagna. Dalle case a 1 euro fino alle agevolazioni dello stato. Il governo ad esempio ha inserito una legge delega per la riforma fiscale che vuole favorire chi decide di andare a vivere nei comuni periferici, isolati o spopolati. Oltre a ridurre i costi per vivere quindi ci sarebbe anche l’opportunità di risparmiare sulle tasse.

Maggiore sicurezza
Stando ai dati, vivere in zone rurali è meno rischioso che vivere in città. Ci sono infatti meno crimini e le possibilità di incontrare un criminale o un malintenzionato sono più basse rispetto a città di provincia come Foggia. Questo porta a vivere con maggior serenità sia il rapporto con gli altri sia gli spazi cittadini, permettendosi maggiori permanenze all’aperto e uscite, anche solitarie, in ogni momento della giornata.

Pulsante per tornare all'inizio