Attualità

Domani a Copertino l’UniFg racconta i suoi primi 18 anni

Sulla scorta degli incoraggianti risultati fatti registrare dal progetto Università di Puglia, promosso dall’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia retto dal dott. Sebastiano Leo, l’ORSIF ha pensato di organizzare una grande festa tra musica, arte e cultura per promuovere, e dove possibile potenziare, l’attrattività del sistema di istruzione terziaria della Puglia.

Ecco com’è nata #studioinpuglia_Generazioni Connesse, adunata degli Atenei pubblici della Puglia che avrà luogo domani – 5 luglio, dalle ore 16,30 alle 24,00 presso il Castello di Copertino (Lecce) – alla presenza di molte istituzioni regionali e dei massimi rappresentanti delle Università Aldo Moro di Bari, del Salento, di Foggia, Politecnico di Bari e in stretta collaborazione con l’ADISU. «L’iniziativa nasce dalla necessità di costituire un modello che tenga, al suo interno, tutto il sistema universitario pugliese – ha dichiarato l’assessore dott. Sebastiano Leo – supportandolo e valorizzandolo nelle sue specificità, a patto però che siano sempre connesse e riconducibili, in qualche modo, al brand Puglia: ormai fortemente riconosciuto e identitario».

Ciascuna Università esporrà e parlerà delle proprie peculiarità al cospetto di studenti, genitori, famigliari, stakeholder, esperti del settori, comunicatori, tutor e formatori, evidenziando le specificità della sua offerta formativa e non solo. L’Università di Foggia – la cui partecipazione all’evento è stata curata dalla delegata all’Orientamento, Tutorato e Job Placement prof.ssa Lucia Maddalena e dalla responsabile dell’Area Orientamento e Placement dott.ssa Rita Saraò – oltre a esporre la sua ricca offerta formativa, composta da 37 corsi di laurea suddivisi per 6 dipartimenti, racconterà anche la sua giovane ma già intensa storia attraverso l’allestimento di una mostra fotografica composta da 50 immagini (perlopiù realizzate dal responsabile del Centro multimediale UniFg, Fabio Iascone) e attraverso le testimonianze di chi l’ha vista nascere e poi imporsi via via nel panorama prima nazionale e poi internazionale. Dal 1999 (il 5 agosto di quell’anno divenne autonoma assumendo la denominazione di Università degli Studi di Foggia) ad oggi, i primi 18 anni di una Università che ha saputo meritarsi sul campo la stima e la considerazione di tutti. «Sarà un incontro – aggiunge il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Maurizio Ricci – per incrociare le eccellenze delle istituzioni accademiche regionali e per intensificare il dialogo con la Regione Puglia, magari discutendo delle diverse coseche ancora restano da fare. Attraverso il CURC noi teniamo sotto costante controllo, sostanzialmente in tempo reale, tutte le emergenze e le esigenze degli Atenei regionali, proprio per questo una collaborazione più stretta e soprattutto più snella con la Regione Puglia non solo sarebbe auspicabile ma addirittura necessaria. Le offerte formative e didattiche delle altre Università italiane stanno diventando sempre più concorrenziali, per cui la necessità di fare sistema in una regione come questa, che ospita oltre 4 milioni di abitanti, è davvero improrogabile. Tuttavia non possiamo ignorare che le Università agiscono anche in un regime di libera concorrenza, per cui hanno il dovere, tutelando la qualità della didattica e della ricerca scientifica, di proporsi anche agli studenti extraregionali come una alternativa più che valida. L’Università di Foggia, in testa a tutte le classifiche per l’assegnazione di borse di studio, sta osservando da anni questa politica e i risultati ci stanno dando ragione».

La tappa di Copertino inaugura il roadshow che nei prossimi mesi toccherà anche la città di Bari, Foggia e Taranto con ospiti e relatori provenienti da tutta Italia. L’evento sarà strutturato in due momenti: il primo, pomeridiano, dedicato alla convegnistica con il talk“_Connessioni_” in cui si affronterà il tema della Terza Missione delle Università e con il workshop “_La street art salva le periferie dal disagio sociale_”, entrambi moderati dall’attore Antonio Stornaiolo. L’evento proseguirà in serata con il concerto dell’artista Briga e delle tre band salentine emergenti Bauxite, Mad Dopa e Rap Pirata Puglia Crew. Per tutta la durata dell’evento, infine, sarà possibile visitare la“_University Experience_”, un viaggio negli Atenei pugliesi tra prototipi, attività interattive e degustazioni, quindi la mostra di street art a cura del collettivo “_ Pigment Work Room_”. La giornata, come detto, è stata allestita e curata dall’Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul PO 2014/2020.

Simone Clara

Giornalista pubblicista dal 2015 e Direttore Responsabile di Foggiareporter.it - Giornalista pubblicista - Direttore Responsabile del sito Foggiareporter.it - Inviato partite e conferenze stampa Foggia calcio dalla stagione sportiva 2015/2016 - Collaboratore giornalista Gazzetta Meridionale - Inviato Barletta calcio per la stagione sportiva 2012/2013 - Redattore Napolicalcionews.it dal 2012 al 2014 - Iscrizione Albo Giornalisti Pubblicisti dal Giugno 2015 - Varie collaborazioni in ambito giornalistico Laureato in Beni Culturali info: simoneclara@outlook.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button