Attualità

Com’è cambiato il concetto di “trasgressione” del piacere nel corso del tempo

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Nel corso degli ultimi lustri, il cambio della mentalità della maggior parte delle persone, ad ogni latitudine, è stato piuttosto evidente. Internet ha cambiato, senza alcun dubbio, l’attuale società, migliorandola in accezione perlopiù positiva. Basti pensare, ad esempio, al sesso, un tempo concepito come un argomento “tabù”, qualcosa di estremamente intimo e da non condividere con nessun altro, a maggior ragione se relativo ad alcuni ambiti concepiti come “peccaminosi” dalla società di un tempo.

Nel terzo decennio del nuovo millennio, infatti, alcune pratiche al mondo erotico sono parte integrante del dibattito sociale e culturale e hanno portato a una maggior consapevolezza di quanto sia importante il benessere personale. E godere di una vita intima davvero appagante, come noto, è prioritario. Va da sé, di conseguenza, che il concetto di “trasgressione” sia letteralmente mutato nel corso del tempo, assumendo forme diverse nel corso del tempo.

Nel “Novecento” si è assistita a una lente e irreversibile rivoluzione sessuale

Riavvolgendo il nastro della memoria, non si può far altro che notare come il secolo scorso si sia assistito a una vera e propria rivoluzione sessuale, che ha mandato in frantumi il moralismo tradizionale e introdotto un approccio più libero e consapevole alla sessualità. E la grande rete telematica, in tal senso, ha fornito uno straordinario contributo, consentendo di condividere i propri desideri con persone affini e normalizzare esperienze prima considerate di nicchia.

Il concetto di trasgressione, quindi, è giocoforza mutato. Al giorno d’oggi, “trasgredire” non è legato esclusivamente alla violazione delle regole sociali, ma è diventata una ricerca costante di nuove forme di benessere e piacere. Questo radicale cambiamento ha modificato il mondo del costume in generale, agevolando la creazione di nuovi mercati dedicati a prodotti e accessori che, solo qualche lustro fa, sarebbero stati considerati “marginali”.

Non c’è alcun dubbio che il mondo dell’entertainment abbia dato, in alcuni periodi storici, un furto impulso al cambiamento radicale del concetto di trasgressione. Basti pensare, ad esempio, al grande successo di “Cinquanta sfumature di grigio”, un romanzo scritto nel 2011 che – quattro anni dopo – ha dato origine a una pellicola cinematografica campione d’incassi al botteghino, capace di trasformare il bondage in un argomento di discussione popolare e abbattere i pregiudizi e gli stereotipi presenti sul medesimo.

Trasgredire al giorno d’oggi è diventato più “inclusivo” rispetto a qualche lustro fa

Volgendo lo sguardo al mondo della moda, non si può far altro che notare come si sia ampliata la proposizione di capi ispirati all’estetica fetish in contesti sempre più popolari. Un’attenzione crescente che ha portato alla nascita di realtà specializzate, come questo Bondagerie Shop, in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti per chi desidera esplorare nuove dimensioni del piacere. D’altro canto, la crescita di queste aziende è legata a una domanda in forte espansione, che fanno considerare il bondage non più una semplice trasgressione, ma un elemento essenziale per rendere più appagante e vivace la propria vita intima.

L’e-commerce, a tal proposito, è stato determinante nella diffusione di questo fenomeno, permettendo alle persone di avvicinarsi a questi temi con discrezione e scevri di qualsivoglia pregiudizio. Marketplace e piattaforme dedicate offrono un’ampia gamma di prodotti e contenuti informativi, che rendono più semplice accedere a informazioni relative a questo argomento. I forum e i social network, inoltre, hanno favorito la creazione di una community consapevole e informata, dove gli utenti possono confidarsi e scambiarsi consigli senza alcun tabù.

L’evoluzione della trasgressione legata alla propria vita intima, quindi, riflette una trasformazione più ampia della nostra società, in cui la libertà individuale e il benessere personale stanno diventando sempre più centrali. In un’epoca in cui è diventato prioritario il desiderio di esprimere la propria identità, la sperimentazione e la scoperta personale non sono più percepite come “marginali”, ma sono parte integrante del percorso di crescita di un cospicuo numero di soggetti. Di conseguenza, il concetto di trasgressione assume nuove forme, talvolta sempre più inclusive nell’attuale società.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]