Cerignola: più di 250 studenti ai “Laboratori Digitali”

Oltre duecentocinquanta minori (in particolare studenti e studentesse dell’I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola) *hanno partecipato *ai Laboratori Digitali*, imparando a creare con la tecnologia, partecipando in modo
attivo e propositivo a tutte le fasi del percorso, consapevoli che stavano acquisendo competenze professionali utili da poter spendere nel mercato del lavoro e per approcciarsi all’universo digitale da un punto di vista più
responsabile. E’ più che positivo il bilancio dei *“Laboratori Digitali”* promossi
a *Cerignola da ESCOOP*– European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – grazie al progetto *“Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali”*
<https://percorsiconibambini.it/robin/>, selezionato da *Con i Bambini* nell’ambito
del *Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile*.
Dopo la partecipazione di studenti e docenti delle scuole di Cerignola nel
mese di ottobre ai *due* *Open Day*, le quattro edizioni dei Laboratori
Digitali di questi mesi hanno coinvolto complessivamente *262 utenti minori*,
oltre ad alcuni genitori che hanno partecipato con i figli ai Laboratori
intergenerazionali su Arduino realizzati presso il FAB LAB Sociale del
CERCAT. I “Laboratori Digitali” si sono svolti presso l’*I.C. “Don Bosco
Battisti”* di Cerignola (partner del progetto) e presso il *Fab-Lab
Sociale* sito
al *CERCAT* in Via Urbe (angolo Via La Spezia).
«I Laboratori Digitali e i Laboratori di Arduino sono stati organizzati
come corsi formativi interattivi in cui gli studenti sono stati coinvolti
in prima persona, alternando lezioni tradizionali con attività pratiche,
workshop e sessioni hands-on» spiega *Marco Sbarra*, direttore di ESCOOP e
coordinatore del progetto. «Le lezioni frontali hanno affrontato temi quali
progettazione e stampa 3D, making, robotica attraverso l’utilizzo di
Arduino, principi di coding. Tutte le attività formative miravano a
costruire una didattica basata su problemi e/o progetti reali promuovendo
attività con un forte riferimento alla creatività e alla progettualità
innovativa che sfruttino le tecnologie digitali per sviluppare nei minori
anche relazioni significative con i pari e con gli adulti di riferimento».
*“Robin”*, infatti, ha la finalità di agganciare i minori a rischio di
abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare
minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le
attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli
in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola. L’offerta
formativa, multidisciplinare e debitamente declinata/ a seconda delle età e
delle competenze dei gruppi di minori, infatti, è stata basata sulla logica
del fare, come natura dei Fab-Lab. Anche per questo, il *FabLab Sociale del
CERCAT* si candida a *diventare punto di riferimento per le attività
extracurriculari delle scuole di Cerignola*, al fine di creare le
condizioni per il recupero dei ragazzi in dispersione scolastica attraverso
percorsi di presa in carico che permetteranno loro di essere
ri-accompagnati all’inserimento scolastico.
La rete di “Rob.in” sostenuta da *Con i Bambini* è composta da ESCOOP –
European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce (ente
capofila del progetto); Comune di Cerignola, Associazione Europea Solidale
ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa
sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo
sviluppo economico sostenibile; I.C. “Dante-Galiani” di San Giovanni
Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di
Cerignola; Iress Soc. Coop; Naps Lab srls.
*Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per
il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa
tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum
Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a
rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che
impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale
Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata
dalla Fondazione CON IL Sud. **www.conibambini.org*