Sanità

Asl Foggia cerca medici, farmacista, avvocato, mediatore linguistico, infermiere e autisti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

FOGGIA – ASL Foggia ha indetto selezioni pubbliche, per titoli, finalizzate a conferire incarichi di collaborazione libero professionali per medici, farmacista, avvocato, mediatore linguistico culturale

psicologo, infermiere e autisti nell’ambito dei progetti del Programma Nazionale Equità della Salute (PNES) 2021-2027. L’obiettivo è contrastare la povertà sanitaria, potenziando l’erogazione di servizi rivolti a persone vulnerabili italiane, provenienti da Paesi Terzi, Paesi Europei e appartenenti alle comunità dei Rom, Sinti e Caminanti (RSC), per rendere le prestazioni più eque e inclusive. Tre gli avvisi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (BURP) numero 65 del 13 agosto scorso, in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di ASL Foggia numero 1138 del 28 luglio 2025, sulla scorta della convenzione stipulata con l’Organismo Intermedio INMP di Roma e dopo diversi avvisi interni all’Azienda andati deserti.

AMBULATORI DI PROSSIMITA’

Il primo avviso è relativo al conferimento di incarichi per due medici, da assegnare agli ambulatori di prossimità di Manfredonia e San Severo. La selezione rientra nel progetto 1 – IN.4.K.1_02 “Costituzione di una équipe multidisciplinare per attività clinica per contrastare la povertà sanitaria”.

Il medico dell’ambulatorio sarà responsabile del team composto da un coadiutore amministrativo e un infermiere. Dopo una prima visita (anamnesi) e l’inquadramento diagnostico, predisporrà il trattamento o la prescrizione farmacologica/diagnostica strumentale/specialistica più idonea, orienterà verso le strutture sanitarie territoriali, gli enti di tutela e i servizi di accoglienza ed integrazione.

MOTORHOME CLINICO

Il secondo avviso, che rientra nell’ambito dello stesso progetto, riguarda il conferimento di incarichi per un medico, un avvocato, un mediatore linguistico culturale, uno psicologo, un infermiere e due autisti. Le figure professionali saranno destinate al Motorhome clinico, il mezzo mobile di ASL Foggia che si sposterà tra i diversi comuni e gli insediamenti informali presenti in Capitanata.

  • Il medico opererà con le funzioni di responsabile del team e dopo una prima visita, predisporrà il trattamento o la prescrizione più idonea, orientando gli utenti verso le strutture sanitarie territoriali, gli enti di tutela e i servizi di accoglienza ed integrazione.
  • L’avvocato garantirà l’orientamento alla tutela giurisdizionale, l’affiancamento della persona vulnerabile nei rapporti con Prefettura, Questura, Comuni, anche per l’identificazione degli “invisibili” (privi di documentazione anagrafica), l’assolvimento di pratiche burocratiche e la collaborazione con i CAF / Patronati.
  • Il ruolo del mediatore linguistico-culturale è indispensabile sia per la relazione multidisciplinare della persona vulnerabile con i servizi socio-sanitari, che negli eventuali processi di cura, per i quali risulta strategico delineare un percorso personalizzato. Il mediatore, inoltre, supporterà la programmazione di colloqui con la persona interessata, oltre che il processo di empowerment.
  • Lo psicologo avrà il compito di ascoltare le esigenze e istanze del singolo nella sua complessità, con eventuale intervento per il supporto specifico di particolari fragilità o di difficoltà ad accettare le proprie condizioni di vita.
  • L’Infermiere promuoverà la tutela della salute della comunità in collaborazione con le altre figure operanti sul territorio (Medici di Medicina Generale, Assistenti Sociali e Specialisti), educherà a stili di vita sani, coadiuverà il medico nelle attività di propria competenza.
  • L’autista dovrà garantire la conduzione del motorhome presso i luoghi di svolgimento delle attività dell’equipe progettuale e multidisciplinare. Richiesti cinque anni di esperienza di guida, acquisita presso Pubbliche Amministrazioni o imprese private.

FARMACIA TERRITORIALE

Il terzo avviso pubblicato da ASL Foggia rientra nel progetto n. 2 – IN.4K.1_04 “Dotazione di farmaci ed erogazione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie” ed è finalizzato alla ricerca di un farmacista, specialista in farmacia territoriale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]