Unifg, convegno sulla comunicazione efficace per una assistenza familiare di qualità.

“Complessità della comunicazione in medicina di emergenza/urgenza: il challenge per l’assistenza infermieristica ai pazienti e ai familiari” è il titolo del convegno organizzato dall’Università di Foggia e in programma venerdì 5 maggio, dalle ore 09.30, nell’Aula Magna “Valeria Spada“, sita presso il Dipartimento di Economia (via Caggese, 1 – Foggia).
L’evento mira a sottolineare l’importanza di una comunicazione efficace, riconosciuta da tempo come fondamentale per una assistenza sanitaria di qualità, soprattutto in contesti ad alto rischio e in ambienti con limitazioni di tempo come i servizi di emergenza/urgenza. In questo incontro saranno esaminati i punti di forza di un triage appropriato, dove la relazione infermiere-paziente e infermiere-familiari del paziente riveste un ruolo chiave.
“Il Convegno rappresenta un momento formativo importante sia per gli studenti, nostro focus principale, sia per gli Infermieri che operano sul nostro Territorio, in particolare per coloro che si occupano di interventi assistenziali in area critica – ha dichiarato la prof.ssa Elena Ranieri, Presidente del Convengo –. In area critica le capacità decisionali e di intervento tempestivo sono, infatti, fondamentali. La comunicazione tra medici, pazienti, infermieri e familiari svolge un ruolo chiave nella efficacia dell’assistenza sanitaria. In questo contesto la comunicazione è una competenza infermieristica che consente la messa in sicurezza del paziente. Imparare efficacemente a comunicare con i pazienti attraverso il mirroring, il rapporto e la guida e l’utilizzo dei livelli comunicativi è il mezzo attraverso cui l’infermiere agisce e supporta il paziente ed i familiari nel superamento dello stato critico con maggiore serenità. Tutto questo nell’ottica di un livello sempre più elevato di assistenza, basata sulla centralità della persona, considerata secondo una chiave di lettura olistica e perseguendo criteri diefficacia, efficienza, qualità assistenziale ed equa distribuzione delle risorse“.
Durante l’incontro saranno trattati i seguenti argomenti: Communication skills nella medicina di emergenza-urgenza e la gestione delle emozioni e dei vissuti dei pazienti, dei familiari e degli operatori.
Agli studenti delle Professioni sanitarie partecipanti verrà riconosciuto 1 CFU.
Programma:
08:30–09:00 Registrazione dei partecipanti
09:00–09:30 Benvenuto
Saluto delle Autorità
Introduzione: Prof.ssa Elena Ranieri, Coordinatore del CdL in Infermieristica, sede di Foggia
I sessione moderatori proff. Elena Ranieri e Francesco Sollitto – Università di Foggia
09:30
Prof.ssa Alvisa Palese “L’insegnamento e l’apprendimento della relazione con i pazienti in un corso di laurea in infermieristica: obiettivi attesi, strategie e sfide” – Università di Udine
10:00
Prof.ssa Annamaria Petito “Relazione tra infermiere, paziente e familiari nella medicina di emergenza‐urgenza” – Università di Foggia
Moderatori: Cristiana Iaculli, Michele Del Gaudio, Giorgio Mori IPASVI – Università di Foggia
10:30
Dott.Tino Gianfranco “Il concetto di Triage e le competenze infermieristiche”, Consigliere Collegio Prov. IPASVI Foggia
11:00
Dott. Antonio Scisco “Il processo di Triage e il sistema documentale”, Consigliere Collegio Prov. IPASVI Foggia
Moderatori: Gilda Cinnella, Massimo Conese, Elisiana Carpagnano – Università di Foggia
11:30
Dott. Vito Altieri “Lo stato di necessità nell’emergenza: rischio o opportunità?” – ASM Matera
12:00
Dott. Pio Cisternino “Competenze Infermieristiche nell’area delle Emergenze-Urgenze intra ed extra ospedaliere”, neolaureato CdL Infermieristica, Università di Foggia, sede di San Giovanni Rotondo
12:30 – 13:30
Pausa
II Sessione moderatori: Leonarda Capuano, Benedetto Mitidieri, Coordinatori di Tirocinio CdL Infermieristica, Università di Foggia
13:30-16:00
Prof.ssa Annamaria Petito “Attività laboratoriale: Tempi lunghi di attesa, tempi rapidissimi d’intervento – Casi Clinici in scena”
Tutor di infermieristica: Infermiera – Giovanna Tardio, Infermiera – Maria Grazia Tiscia
Partecipanti:
De Angelis Fabiana
De Matteis Clara
Lambiase Ester
Merla Ilenia
Popolillo Ilaria
Rollo Emanuela
Saburro Luna
Scuccimarra Olga
Studenti CdL Infermieristica, Università di Foggia, sede di Foggia e sede di San Severo
Dibattito
Conclusioni
Prof.ssa Gilda Cinnella, Coordinatore del CdL in Infermieristica, sede di San Giovanni Rotondo, Università di Foggia
Relatori e Moderatori
Altieri Vito, ASM Matera
Capuano Leonarda, ASL San Severo
Carpagnano Elisiana, Università di Foggia
Cinnella Gilda, Università di Foggia
Cisternino Pio, Università di Foggia
Conese Massimo, Università di Foggia
Del Gaudio Michele, IPASVI
Gianfranco Tino, IPASVI
Iaculli Cristiana, Università di Foggia
Mitieri Benedetto, ASL Potenza
Mori Giorgio, Università di Foggia
Palese Alvisa, Università di Udine
Petito Annamaria, Università di Foggia
Ranieri Elena, Università di Foggia
Scisco Antonio, IPASVI
Sollitto Francesco, Università di Foggia
Tardio Giovanna, OORR
Tiscia Maria Grazia, OORR
Studenti
De Angelis Fabiana, Università di Foggia, sede Foggia
De Matteis Clara, Università di Foggia, sede Foggia
Lambiase Ester, Università di Foggia, sede Foggia
Merla Ilenia, Università di Foggia, sede Foggia
Popolillo Ilaria, Università di Foggia, sede San Severo
Rollo Emanuela, Università di Foggia, sede San Severo
Saburro Luna, Università di Foggia, sede Foggia
Scuccimarra Olga, Università di Foggia, sede Foggia
Presidente del Convegno
Prof.ssa Elena Ranieri, Coordinatore CdL di Infermieristica, sede Foggia
Presidente della Segreteria Scientifica
Prof.ssa Gilda Cinnella, Coordinatore CdL di Infermieristica, sede San Giovanni Rotondo
Recapiti
Per maggiori informazioni: www.unifg.it