Truffe d’amore, fenomeno in crescita: chi le subisce e come evitarle
L’amore è una cosa meravigliosa, la benzina che fornisce linfa vitale ad un motore chiamato “vita”. La maggior parte delle persone si sente realmente realizzata solo se al proprio fianco c’è una persona da amare o, in alternativa, se riesce ad ottenere una vita intima appagante. Fattori, in molti casi, tutt’altro che semplice da ottenere, in particolar modo in una società, come l’attuale, estremamente “mordi e fuggi”, dove lo spazio per i sentimenti, di qualsiasi tipo, è spesso limitato.
Nel corso degli ultimi due anni, svariati programmi di grande audience a livello nazionale si sono occupati di casi di truffe legate all’amore, con risvolti negativi piuttosto ingenti sia dal punto di vista economico che psicologico per chi le subisce. Un fenomeno che corre veloce lungo la grande rete telematica, luogo principale dove questi casi accadono in misura sempre più frequente.
Un fenomeno trasversale, che colpisce in egual misura uomini e donne
Secondo una stima prudenziale, sarebbero quasi 30000 le persone che sono state vittime di frodi amorose nel corso dell’ultimo decennio, numero, secondo alcuni esperti, che potrebbe essere decisamente più ampio se tutte le persone oggetto di queste truffe sporgessero denuncia. In molti casi, infatti, tutto cade nel vuoto per una sorta di vergogna personale o per motivazioni legate al proprio stato famigliare: in talune circostanze, i soggetti coinvolti sono sentimentalmente impegnati.
Il “volume d’affari” delle truffe amorose online è stimato attorno ai 200 milioni di €uro, cifra piuttosto cospicua, probabilmente sottostimata per i motivi poc’anzi citati. Il fenomeno riguarda, in modo indistinto, sia uomini che donne. Anzi, il pubblico femminile sembra sia quello maggiormente colpito nel corso dell’ultimo lustro, con sempre più donne che cadono vittime di uomini senza scrupoli.
Il romanticismo, pur riguardando entrambi i sessi, è un sentimento molto presente nel genere femminile, che – nella maggior parte dei casi – non si limita solo all’aspetto fisico quando si innamora. E alcuni uomini, che possiamo definire tali solo per quanto riportato sulla carta d’identità, approfittano di queste debolezze per ottenere soldi da donne ingenue, spesso fragili per un passato difficoltoso o per difficoltà relazionali nella quotidianità di tutti i giorni.
Lo stesso discorso, ad onor del vero, può essere tranquillamente traslato anche al mondo maschile. In un’epoca in cui una vasta fetta del genere femminile è diventata più consapevole e matura, conscia di ciò che desidera e sempre più esigente, la figura maschile è messa in grande difficoltà. Un uomo sempre meno sicuro di sé stesso, purtroppo, può essere facilmente colpito da truffe amorose online.
Come evitare di cadere in una truffa amorosa online
Gli uomini, in misura maggiore rispetto alle donne, sentono anche la necessità di instaurare rapporti amorosi con coinvolgimento fisico, diventando ancor più facilmente “prede” di donne truffatrici. Eppure, per quanto concerne l’appagamento intimo, il mondo maschile può ricorrere a portali come www.sexyguidaitalia.com senza rischiare alcunché, grazie al meticoloso lavoro svolto dallo staff del sito sulla veridicità delle inserzioni pubblicate.
Per non essere vittime delle truffe amorose online, tuttavia, esistono alcuni piccoli comportamenti da adottare per non cadere nella trappola di queste persone, particolarmente ciniche nell’approfittare dell’altrui debolezza per raggiungere i loro meschini scopi. Bisogna sempre diffidare, ad esempio, delle persone che continuano a rimandare il momento dell’incontro.
La conoscenza avvenuta in rete per motivi sentimentali o amorosi, deve trovare, poi, un inevitabile riscontro nella realtà: una persona che adduce a qualsivoglia tipologia di scusa, probabilmente nasconde qualcosa o vuole approfittare delle debolezze dell’altrui persona. In questo caso, meglio tagliare i ponti e non proseguire nella conoscenza.
Assolutamente da evitare, poi, tutti quei soggetti che chiedono soldi, adducendo anche a scuse particolarmente gravi, come problemi di salute propri o dei figli piuttosto che difficoltà di tipo economico: la maggior parte delle truffe sentimentali, infatti, accadono con questa tecnica meschina e truffaldina, che fa leva sui buoni sentimenti della vittima, oltre che del desiderio di amore della stessa.