Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano. Incontri aperti nella città Gargano

Il progetto “Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si
raccontano. Incontri aperti nella città Gargano”, a cura
dell’associazione Donne del Gargano in cammino, realizato con il sostegno
del Consiglioregionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico
“Futura. La Puglia per la parità” entra nella fase attuativa
dell’idea progettuale finalizzata alla riduzione del gender gap, alla
decostruzione degli stereotipi di genere, ad innescare nelle comunità
processi di riflessione, di contrasto alla discriminazione, all’iniquità
sociale e all’esclusione.
Sono in programma 9 incontri scaglionati in tre trimestri. Quelli del primo
trimestre 2023 coinvolgeranno le istituzioni scolastiche, sempre più
impegnate a promuovere la cultura della parità nell’ottica della
promozione della cittadinanza attiva. Gli interlocutori privilegiati con
cui intende interfacciarsi l’associazione sono infatti i/le giovani
nei/le quali gli stereotipi di genere non sono ancora radicati ed è
perciò più facile destrutturarli.
Il 14 febbraio 2023 ore 10, l’associazione incontrerà le studentesse e
gli studenti dell’IISS De Rogatis-Fiorittodi San Nicandro Garganico, il 4
marzo quelle/i dell’IISS De Rogatis – Fioritto sezione di Cagnano
Varano; l’8 marzo dell’ITES Fraccacreta di San Severo.
L’appuntamento di San Nicandro G.co (come da locandina allegata) aprirà
con i saluti dell’Arcangela Tardio, assessora alle politiche culturali e
all’istruzione, e del prof. Francesco Donataccio dirigente scolastico.
Prenderanno quindi la parola: Grazia Devola, autrice dei “Una vita
sognata e mai vissuta” e “Mamma Rosa”, con l’intervento
“Incontrarsi sul terreno dei sogni”, TeresaScanzano, autrice di
“Ndina” e “Maria”, con “La donna garganica protagonista del suo
tempo”, Giovanna Murano, autrice de “Il corsaro nero”, con “È
sempre una donna”.
Leonarda Crisetti Grimaldi, presidente dell’associazione “Donne del
Gargano in cammino”, curatrice del libro, nonché autrice di storie di
vita raccolte tramite le interviste, presenterà l’associazione e
interagirà con le studentesse che leggeranno brani scelti narranti la
condizione delle adolescenti di oggi. L’incontro prevede inoltre
l’intermezzo musicale, declinato anch’esso al femminile, a cura
dell’Unitre di Sannicandro e del chitarrista Michele Ricciotti.
«Tracce del nostro cammino. Le donne del Gargano si raccontano» è un
libro edito nel 2022, scritto a più mani da circa 60 donne rappresentative
dei vari comuni del promontorio. I racconti, le storie di vita, le poesie,
i drammi, i dipinti della raccolta narrano la condizione femminile così
come è stata percepita dalle autrici. Le storie narrate vedono in genere
protagoniste donne realmente vissute afferenti a tre – quattro
generazioni: donne determinate e creative, dedite alla famiglia e al
lavoro, donne figlie del tempo, condizionate dalla cultura e dal modello
educativo patriarcale.
L’idea progettuale si avvale della collaborazione dei comuni di Cagnano
Varano, Vico del Gargano, Sannicandro G., Manfredonia, Peschici, Apricena,
Vieste, dell’Unitre Sannicandro G., degli Istituti omnicomprensivi “P.
G. Castelli” Carpino e “Libetta” Peschici, delle associazioni Fidapa,
Muzia, Italia Nostra di Vieste, di BPWITALY, delle Proloco Apricena,
Vieste, San Menaio &Calenella, di E. Laboratorio P.A.C., di
Manfredonianews, di ADS Circolo Nautico San Menaio./comunicato