Attualità

Street Art in Puglia: inaugurato il primo murales sul Gargano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Ha preso vita il primo murales finanziato dalla Regione Puglia sul Gargano, precisamente a Vico del Gargano.

Dal “Muro della Pace” di Galatone al “Muro di Comunità” di Vico del Gargano. Un ponte ideale è stato “costruito” questa settimana, dal Salento al Gargano per festeggiare tutti insieme Regione, Comuni, studenti e dirigenti scolastici, i primi due murales finanziati dall’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia nell’ambito dell’avviso “Street art – La cultura si fa strada”.

In Capitanata i murales non sono, però, una novità. Sui Monti Dauni, già nel 2015, a Monteleone di Puglia, l’amministrazione comunale per riqualificare il centro urbano ha avviato il progetto “Street art”.

Un progetto ambizioso che si ritrova plasticamente nei tanti e suggestivi murales realizzati da artisti internazionali sui principali edifici del paese. Si tratta di murales che parlano di integrazione, di pace, di libertà, di accoglienza, della grande madre terra e tant’altro.

Tornando alla recente iniziativa della regione Puglia, ecco cosa ha dichiarato l’assessore Loredana Capone: “Basta muri, dobbiamo essere tutti alleati nella costruzione della pace, del dialogo, della bellezza. ‘Mi direte che sono un sognatore ma non sono l’unico’ cantava John Lennon in Imagine, questi sognatori oggi siamo noi ma chi sogna non può starsene con le braccia conserte, la pace si costruisce giorno per giorno.

Si costruisce per strada, ancora di più dove c’è difficoltà, e insieme ai nostri ragazzi. In questo senso la street art è lo strumento migliore possibile, per il suo straordinario potere di aggregazione e per la sua capacità di trasformare semplici muri in ipotetiche originali, vere e proprie gallerie all’aria aperta”.

“Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo grande progetto – è intervenuto il sindaco di Vico, Michele Sementino. Finalmente il muro della nostra scuola ha una sua identità. La cosa più bella è che alla realizzazione di quest’opera hanno contribuito anche alcuni alunni. L’augurio è che, attraverso questa nuova esperienza, riescano ad apprezzare e ad amare ancora di più il loro Paese”.

L’intervento regionale ha come finalità la rigenerazione e soprattutto la riqualificazione e la valorizzazione in chiave culturale dei luoghi pubblici, con particolare riferimento ad aree degradate e periferiche.

Gli undici progetti finanziati dalla Regione si svilupperanno nei seguenti comuni: Caprarica di Lecce, Gallipoli, Racale, Muro Leccese, Galatone, Sant’Agata di Puglia , Vieste, Foggia, Vico del Gargano, Andria, Altamura.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]