“Storia economica della Capitanata durante il Fascismo”: a Foggia il nuovo libro di Lino Zicca
Sarà presentato venerdì 10 Ottobre nella Sala convegni della CGIL

«Storia economica della Capitanata durante il fascismo» di Lino Zicca (Fondazione Foa, 2025) è un libro importante, perché ricostruisce pagine poco note del passato della provincia di Foggia, e nello stesso tempo attuale.
La tesi dell’autore è che il capitalismo monopolistico di Stato che caratterizzò le politiche economiche del regime sopravvisse alla sua caduta e segnò lo sviluppo italiano del secondo dopoguerra, drenando la possibilità di sviluppo dell’area su cui insiste la seconda pianura più grande d’Italia.
Zicca analizza puntualmente le ragioni del fallimento dei progetti varati in quel periodo: la bonifica integrale del Tavoliere, che avrebbe dovuto fare della seconda pianura più grande d’Italia il volano dello sviluppo agricolo del Mezzogiorno, e la Grande Foggia che avrebbe dovuto trasformare il capoluogo in una città moderna, centro di servizi interregionale.
«Un fallimento – scrive – che ha pesato negli anni successivi perché ha condizionato alla radice la crescita e lo sviluppo del Tavoliere e del suo capoluogo, e che continua a pesare ancora oggi.»
L’opera è dedicata alla memoria di Franz Kuntze, presidente dell’amministrazione provinciale di Foggia che nel 1981 varò il «Progetto Capitanata», nel tentativo di avviare un nuovo capitolo nello sviluppo del territorio, partendo dalle sue vocazioni e dalle sue risorse.
Il volume verrà presentato ad iniziativa di Cgil, Spi Cgil, Auser e Fondazione Foa in un evento pubblico che si svolgerà alle ore 18.00 di venerdì 10 ottobre, nella Sala Convegni della Cgil (via della Repubblica 68).
A presentare il volume e a conversare con l’autore, saranno Gianni Palma, Segretario Generale Cgil Foggia, Carlo D’Andrea, Segretario Generale Spi Cgil Foggia, Geppe Inserra, Presidente provinciale Auser, Francesco Severo, autore della prefazione, e Andrea Patruno, Presidente della Fondazione Foa.
Esperto di organizzazione aziendale, Zicca ha già pubblicato biografie di autorevoli parlamentari del Pci di Capitanata, libri di storia pubblica e di costume. Tra il 1972 e il 1991 ha ricoperto incarichi nel Pci, sia a livello provinciale che nazionale.
