Cultura

Siponto viva: open day degli scavi archeologici con visite guidate e la messa in scena dell’Edipo a Colono

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MANFREDONIA – Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotte dalle Università di Bari e di Foggia, con la direzione dei professori Roberto Goffredo, Maria Turchiano (Unifg) e Giovanni De Venuto, Giuliano Volpe (Uniba), su concessione del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, la Direzione Regionale Musei Nazionali Puglia, domenica 5 ottobre si svolgerà l’Open Day degli scavi, grazie al patrocinio del Comune di Manfredonia e della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo , con il supporto di ArcheoSipintum APS e di ArcheoLogica srl e alla collaborazione di numerose associazioni e realtà culturali.
In occasione dell’Open Day, come negli anni scorsi, sarà eccezionalmente pedonalizzata la strada intitolata a Giuseppe Di Vittorio che divide in due l’area archeologica e pertanto sarà possibile raggiungere gli scavi a piedi e in bicicletta: una straordinaria maniera per anticipare quanto si spera si possa realizzare stabilmente in un futuro non troppo lontano.
Alle ore 11:30 si terrà un incontro con le Autorità e con la stampa. È prevista la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Manfredonia La Marca), di S.E. il Vescovo mons. Franco Moscone, e dei Magnifici Rettori dell’Università di Bari Bellotti e di Foggia Lo Muzio.
In occasione della Giornata del migrante e del rifugiato 2025, sarà presentata la convenzione tra Università di Bari e l’Associazione Medtraining per il progetto “Patrimonio culturale e comunità in trasformazione”.
Nell’arco della giornata si svolgeranno numerose visite guidate agli scavi per le scolaresche e i cittadini e i turisti a cura degli archeologi. Si potranno così conoscere le novità della campagna di scavi in corso: un ampio tratto delle mura urbiche nei pressi dell’anfiteatro romano, di cui è visibile una parte del muro perimetrale, la chiesa medievale e il cimitero individuati nell’area un tempo occupata dall’anfiteatro. Ci saranno inoltre laboratori e attività didattiche, tra cui uno scavo simulato per i più piccoli.
Grazie alla partecipazione di numerose associazioni di rievocazione storica, gli scavi si animeranno di persone e attività ambientate in età romana e in età medievale. Inoltre, saranno allestiti vari banchi per illustrare specifiche attività, come l’alimentazione, la tessitura, l’abbigliamento, il mondo militare. Anche gli studenti universitari in abito storici parteciperanno alla ricostruzione di momenti di vita di Siponto antica e medievale.

Nel pomeriggio ci saranno alcuni importanti momenti teatrali e musicali, entrambi con accesso libero.
La compagnia teatrale Theatron – Teatro Antico alla Sapienza, metterà in scena la tragedia di Sofocle “Edipo a Colono” con la regia di Adriano Evangelisti (in allegato note di scena).
Il celebre gruppo di musica popolare Rione Junno di Monte Sant’Angelo si esibirà con il concerto “Voci dal Rione”.

Domenica 5 ottobre, prima domenica del mese con accesso libero. il Parco archeologico di Siponto sarà aperto eccezionalmente fino alle ore 21:00.
Importante e diffuso il sostegno che si è manifestato, segno di un’attenzione sempre maggiore da parte della comunità locale alle ricerche archeologiche in corso: le Associazioni di rievocazione storica Palio delle Contrade delle Torri, Torre dell’astrologo, Contrada Torre del Fico, Contrada Torri San Francesco/De Angelis, Torre Santa Maria di Manfredonia e Imperiales Fridirici II di Foggia animeranno il sito con rievocatori in abiti storici, tavoli didattici, attività varie, la sartoria Shangrillà di Foggia curerà gli abiti storici indossati dagli studenti di archeologia, il Ristorante Locanda del Torrione offrirà il pranzo sul campo agli archeologi e ai rievocatori impegnati nell’Open Day, l’Associazione Nazionale Carabinieri contribuirà alla sicurezza, la Croce Rossa garantirà un presidio sanitario di pronto intervento.

L’Open Day, parte integrante delle ricerche in corso a Siponto, rientra anche nel progetto CHANGES- Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, del PNRR Partenariati estesi, nell’ambito delle attività dello spoke 1 “Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]