Comunicati Stampa

“Sentiero X la Parità”: un momento di confronto a cura dell’Associazione San Benedetto APS di Foggia

Sarà inaugurato il nuovo percorso interattivo composto da sei installazioni artistiche

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’Associazione San Benedetto APS promuove “Sentiero X la Parità” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sarà un momento di confronto incentrato sull’arte come strumento di cambiamento sociale, capace di stimolare dialogo, partecipazione e consapevolezza collettiva.

Martedì 25 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Diurno Socio-Educativo “Caione -De Leonardis” (in via Alfieri 21) a Foggia sarà inaugurato il percorso artistico interattivo composto da sei installazioni artistiche – “Specchi di Parità”, “Il Corpo come Terra di Libertà”, “Sculture Invisibili”, “Abiti Stereotipati”, “Riflessi di Innovazione” e “Albero delle Storie” – nate da laboratori creativi e realizzate da giovani che hanno preso parte al progetto. Ogni installazione affronta temi fondamentali come le aspettative sociali, la libertà di espressione, la lotta contro gli stereotipi nel lavoro e nella vita quotidiana, la resilienza delle donne.

Sentiero X la Parità” è un progetto promosso dall’Associazione San Benedetto – APS, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità – 3a edizione”. Il progetto nasce per dare spazio e voce ai giovani, attraverso laboratori artistici partecipativi che mettono al centro i temi della libertà di espressione, della parità di genere e della decostruzione degli stereotipi. Un percorso in cui l’arte diventa linguaggio di trasformazione, capace di accendere nuove visioni, di attivare riflessione critica e di generare relazioni autentiche.

Elemento distintivo di “Sentiero X la Parità” è la scelta di partire dalla periferia della città, nel quartiere CEP di Foggia, non come margine da colmare, ma come centro vivo di creatività e cambiamento. Lì dove spesso mancano spazi di ascolto, il progetto ha creato occasioni concrete per esprimersi, confrontarsi e costruire nuovi immaginari.

L’evento è aperto alla stampa e alla cittadinanza.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]