Scuola

Scuola e Università alleate sul Territorio per innovare: il percorso educativo del futuro fondato su Benessere, Felicità e Inclusione

L’evento si svolgerà Mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18.00

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

L’Auditorium della Scuola “Ugo Foscolo” di Foggia (via Carlo Baffi n. 2/4) ospiterà la presentazione nazionale del volume Benessere, felicità e inclusione – Nuovi scenari per l’orientamento a Scuola, pubblicato da Progedit e curato da Alfonso Filippone, docente di scuola secondaria di primo grado, docente a contratto per l’Università degli Studi di Foggia ed esperto di innovazione didattica e ricerca educativa.

L’evento, dal titolo “Università, Scuola e Territorio si incontrano sui sentieri del Benessere”, rappresenta una delle più significative occasioni di confronto educativo e scientifico dell’anno sulla scuola italiana, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo accademico e delle istituzioni educative.

Il volume che sarà presentato unisce alta cultura scientifica e scuola attiva ed è il risultato di un progetto scientifico e pedagogico che intreccia ricerca universitaria e pratica scolastica, restituendo un’opera unica nel panorama nazionale. Il volume infatti riunisce contributi di professori ordinari, associati e ricercatori universitari accanto a docenti e formatori, configurandosi come un ponte tra la ricerca educativa, le politiche del benessere formativo e le buone prassi didattiche sperimentate nelle scuole, un raro esempio di dialogo tra alta cultura pedagogica e pratica educativa sul campo.

«Questo libro dimostra che la scuola può e deve diventare luogo di ricerca scientifica» – afferma il curatore Alfonso Filippone, vincitore dell’Italian Teacher Award 2025 come Miglior Insegnante Italiano e del recente Premio Nazionale “10 e Lode” 2025 per l’innovazione didattica. – «Quando una comunità educante documenta, misura, riflette e genera nuove pratiche, allora la ricerca non è più solo accademica ma viva. In questo volume le buone prassi diventano ricerca e la ricerca genera buone prassi: è un percorso generativo, etico e profondamente umano».

Porteranno il loro contributo scientifico e istituzionale:

• Prof.ssa Fulvia Ruggiero – Dirigente Scolastica IC “Foscolo–Gabelli”

• Prof.ssa Barbara De Serio – Direttrice Dipartimento DISTUM e Professoressa Ordinaria di Storia della Pedagogia – Università degli Studi di Foggia

• Prof.ssa Daniela Dato – Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Delegata per l’Orientamento – Università degli Studi di Foggia

• Prof.ssa Maria Ermelinda De Carlo – Professoressa Associata di Pedagogia Sperimentale – Università Telematica Pegaso

• Prof. Antonio Bevilacqua – Professore Ordinario di Microbiologia Agraria – Università degli Studi di Foggia

Sarà possibile dialogare con gli autori dei saggi contenuti nel volume, tra cui: Miriam Bassi, Antonio Bevilacqua, Valerio Carangella, Severo Cardone, Francesca Cibelli, Daniela Dato, Maria Ermelinda De Carlo, Barbara De Serio, Alfonso Filippone, Annarita Gentile, Maria Celeste, Malerba, Roberta Marcone, Rosa Pagano, Paola Procaccini, Maria Cristina Piemontese, Cristina Romano, Daniela Scopece, Elettra Vinelli.

A moderare la tavola rotonda sarà la Prof.ssa Carolina Ragone.

La Dirigente Scolastica Fulvia Ruggiero sottolinea: «La scuola è una comunità che cresce se mette al centro la ricerca educativa. Questo volume è testimonianza di un movimento culturale che unisce scuole e università per costruire felicità pubblica, benessere e giustizia formativa. È un atto di responsabilità e visione».

L’evento intende affermare con forza una visione nuova: la scuola non è un’istituzione passiva ma un laboratorio di pensiero, un luogo di fioritura umana e sociale. Questo volume segna una tappa fondamentale in un percorso educativo che mette al centro il benessere come diritto, la felicità come competenza formativa e l’inclusione come principio di giustizia educativa.

«La scuola è bene comune, non periferia della cultura. È il primo presidio democratico del Paese. Dove ricerca, comunità e visione si incontrano, lì nasce futuro» – conclude Filippone.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]