Sapefà, le aziende di Gargano e Capitanata che “sanno fare” rete

E’ nato il progetto “sapefà”, che raccoglie alcuni tra i produttori di Gargano e Capitanata. Solo aziende che si rivolgono a mercati di “alta gastronomia” e fanno della filiera corta e tracciabilità delle materie prime un “must”.
Le aziende che hanno aderito al progetto sono: Apicoltura Lombardi (miele), bHortus (liquori bio), Biologica Ritrovato (olio extravergine d’oliva e mandorle bio), Casa Prencipe (pasta), Az. Agr. Barbara Santovito (foglie di vitae, vino), Panetteria Fulgaro (pane, biscotti, panettoni), Rosso Carminio (zafferano), Siciliano Michele Auciello (formaggi).
Tutti operanti nel food, ognuno con la propria peculiarità: dal pane alla pasta, dall’olio biologico al miele, passando per delle vere chicche come la crema di foglie di vite, lo zafferano e i liquori biologici. Cose buone della Puglia.
“Mi presento mangiando”: è questo il titolo della serata di presentazione del gruppo. Il 21 Luglio, a Monte Sant’Angelo, nella splendida cornice di FestambienteSud. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione cuochi di Gargano e Capitanata, ha anche uno scopo benefico: metà dell’incasso sarà devoluto per il restauro dell’organo a canne della chiesa della SS Trinità.