Viaggi e turismo

“Per San Martino ogni mosto diventa vino”… anche a Foggia

La Daunia, terra divina che sa anche di vino! Eh si, la Capitanata possiede una tradizione vitivinicola antichissima che porta con sé generosità e auspicio. Si pensi che già in epoca romana, i pellegrini, di passaggio a Monte Sant’Angelo verso la Terra Santa, brindavano a suon di calici di buon vino locale. Magari, anche San Martino di Tours (317-397) sarà passato da qui. Molto simile a San Michele, l’eroico santo del vino ha dato anche qui natali enoici tra vendemmie e feste propiziatorie. Proprio in Daunia, nonché luogo migliore per la presenza di terreni calcarei, sabbiosi ed argillosi idonei alla vinificazione di vini bianchi. Seppur non mancano uve a bacca rossa (soprattutto sui Monti Dauni), da cui si ottengono vini rossi ben corposi. Il Nero di Troia n’è un esempio eccellente per il vitigno autoctono vinificato in purezza e per la sua predisposizione all’invecchiamento.

La stessa generosità della terra  si ritrae in quella dei cittadini. Non credete? Provare per credere. Ogni 11 novembre tra i vicoli storici di San Severo si tiene la sagra del vino novello accompagnata da degustazioni gastronomiche e spettacoli culturali  (http://www.visitdauniarurale.it/event/festa-di-sand-martin). Se vi capita di passarci, mi raccomando non salutate, ma esclamate “Sand Martìn” in segno di buon augurio! In questo periodo dell’anno si anima anche la notte dei trabucchi. A circa 3 km da Vieste si potrà vivere momenti suggestivi sull’antica macchina da pesca. In particolare, sul trabucco San Lorenzo un trabuccolante (maestro d’ascia che costruisce e fa pescare trabucchi), farà da guida sul cento trentennale trabucco raccontando la storia di altri trabucchi garganici e degli antichi metodi di pesca (http://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g194948-d4829554-Reviews-Trabucco_San_Lorenzo-Vieste_Province_of_Foggia_Puglia.html). Solo così potrete pescare e assaporare il fresco pesce locale secondo tradizione.

3321804

Tra i borghi più belli d’Italia dalla bandiera arancione, Pietramontecorvino vi accoglierà sui Monti Dauni nel nucleo di Terravecchia. La visita alla torre normanna, alla Chiesa Campanara e l’ingresso gratuito al Palazzo Ducale con annesso museo, seguirà la degustazione autunnale a base di castagne, “cauzune” (calzone ripieno di ceci e castagne), salumi e pasta fresca con sottofondo musicale del ritmo folkloristico. Eh già… il medioevo la fa da padrona a San Martino! Perché anche le contrade di Sannicandro Garganico si animeranno di sputafuoco, sbandieratori e giocolieri. Immancabile il percorso archeologico sul Monte Delio tra storia e natura con un buon pranzo domenicale alle masserie locali assaporando le prelibatezze di stagione.

cantina-in-festa-2013

Infine, non può mancare Borgo Incoronata che, celebre per la sua festa medievale, attrae non solo i buon gustai, ma anche pellegrini al Santuario della Madre di Dio Incoronata e i botanici per le testimonianze della transumanza. Tre giorni di rievocazione storica tra attrezzature, armi, mestieri e costumi tipicamente medievali (http://www.borgoturrito.it/event/cantine-in-festa-2016).

Cin cin a tutti!

Michela Serafino

Operatore culturale nei sistemi turistici e 30 anni di "pugliesità". Fin da bambina ho osservato con curiosità le meraviglie dell'arte. Decidendo di fare della mia passione una professione, sono volata via da Foggia per laurearmi in Scienze dei Beni Culturali e specializzarmi in Turismo, territorio e sviluppo locale presso la Bicocca di Milano. Con i miei primi passi nei musei, ho capito il valore della condivisione del bello con la società.... mai quanto nella mia regione! La mia mission? In quanto educatore museale e guida turistica, ciò che adoro di più è convertire i disinteressati al piacere della scoperta nei musei e alla bellezza della mia città. Il territorio trama con le sue risorse attraverso metodi di comunicazione 4.0 e web marketing (SEO, Socialmedia,...), tali da apportare il giusto contributo alla promozione culturale e turistica, ed io ci sono dentro. Rivolgendomi sia a giovani che ad adulti tra attività e laboratori, i miei racconti si rivolgono a chiunque abbia voglia di conoscere la Puglia, in particolare la Daunia. Il mio cavallo di battaglia? Progettare ed organizzare eventi culturali coordinando, tramite i media, strutture, associazioni ed infrastrutture necessarie per la mobilità e l'ospitalità. Adoro viaggiare, ma soprattutto appassionare della mia terra.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button