Riparte “StopBullying” a Cerignola e Orta Nova per promuovere benessere scolastico e prevenire bullismo
Il 3 e 4 novembre la presentazione del progetto promosso da SocialService e finanziato dall’Ambito Territoriale

Promuovere benessere scolastico, educazione digitale e prevenzione del bullismo e cyberbullismo, offrendo ad alunni ed alunne un percorso integrato che unisce educazione emotiva, coaching e competenze digitali. Sono queste le finalità con cui riparte l’edizione 2025-2026 del progetto “StopBullying – Safe School Zone”, a cura dell’equipe socio-psico-pedagogica della cooperativa SocialService, che coinvolge le scuole dell’Ambito Territoriale di Cerignola che hanno aderito alla proposta progettuale. Lunedì 3 novembre 2025 ad Orta Nova e martedì 4 novembre a Cerignola, infatti, si svolgeranno due momenti dedicati alla presentazione ufficiale del progetto e alla formazione aperta alla comunità educante, rivolta a docenti, genitori, educatori e personale scolastico. Tema dell’incontro: “Le scuole della felicità”, un approccio educativo e innovativo per prevenire il bullismo e costruire relazioni sane a scuola.
L’iniziativa StopBullying è promossa da SocialService e finanziata dall’Ambito Territoriale di Cerignola, e si svolge in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia, la Fondazione Carolina Picchio, l’APS Non Solo Social, la Scuola della Felicità del prof. Laudisi e il progetto La porta della Felicità del prof. Francesco Quinto. «L’obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico positivo e sicuro, fondato su rispetto, empatia e collaborazione. Tra le azioni previste, quelle di promuovere il benessere psicofisico di studenti e docenti attraverso la Psicologia Positiva e la Programmazione Neurolinguistica – spiega Rita Specchio, psicologa e coordinatrice del progetto –
Il percorso permetterà anche di rafforzare le life skills e la capacità di gestione delle emozioni, delle relazioni e dei conflitti». Non solo. Attraverso incontri, laboratori e percorsi educativi, i giovani partecipanti in questi mesi potranno sviluppare consapevolezza digitale e comportamenti responsabili online, contrastando i rischi della rete.
Il percorso punta a coinvolgere anche famiglie e comunità educante nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Di particolare interesse sarà la sperimentazione dell’app della Fondazione Carolina Picchio, uno strumento innovativo di monitoraggio e prevenzione dei fenomeni di cyberbullismo. Previsto anche il Team per le Emergenze della SocialService, che sarà attivo nelle scuole secondarie di secondo grado, composto da un assistente sociale, due educatori, uno psicologo-psicoterapeuta, uno psicologo e un avvocato. Il gruppo collaborerà con i referenti scolastici per gestire situazioni di bullismo e cyberbullismo, offrendo supporto immediato, consulenza e interventi mirati di prevenzione e tutela.
Gli appuntamenti, quindi, si svolgeranno a partire dalle ore 16.00: ad Orta Nova lunedì 3 novembre nell’auditorium dell’I.C. “Sandro Pertini”, in Via Leonardo Da Vinci; a Cerignola martedì 4 novembre nella Sala Conferenze del Comune di Cerignola. Saluti di: Maria Di Bisceglia, assessora comunale al Welfare e presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito territoriale di Cerignola; Vito Alfonso, dirigente ufficio scolastico territoriale – Ambito di Foggia; Antonella Tarantino, referente provinciale bullismo e cyberbullismo – Ust Foggia; Rita Specchio, coordinatrice del progetto. Seguirà la formazione aperta alla comunità educante sul metodo del “Le scuole della felicità”, che mirano a creare un ambiente dove il benessere di docenti e studenti sia al centro del processo formativo. Interventi dei professori Mariano Laudisi e Gianfranco Secondo, ideatori del metodo.

