Coronavirus, record di decessi in Puglia: nella giornata di ieri 52 vittime

Puglia – Ieri è stato registrato un nuovo picco di decessi in Puglia, 52 le vittime per Covid-19 in un solo giorno.
Come riportato dall’agenzia Ansa, sempre nella giornata di ieri è stato registrato anche un aumento record di ricoveri: il numero di pazienti Covid assistiti nelle strutture sanitarie è passato da 1.693 a 1.788, un incremento di 95 pazienti ricoverati in un solo giorno
Al momento la nostra regione è l’ottava regione in Italia con il maggior numero di pazienti Covid in terapia intensiva, ad oggi se ne contano 211.
Ieri, in Puglia, sono stati registrati 9.612 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati in totale 1.436 casi positivi.
I casi sono così suddivisi: 619 in provincia di Bari, 117 in provincia di Brindisi, 200 nella provincia BAT, 163 in provincia di Foggia, 111 in provincia di Lecce, 220 in provincia di Taranto, 9 residenti fuori regione. 3 casi di residenza non nota sono stati riclassificati e riattribuiti.
Dall’inizio dell’emergenza, in Puglia, sono stati effettuati 752.542 test; 12.668 sono i pazienti guariti; 34.979 sono i casi attualmente positivi.
Purtroppo la situazione epidemiologica in Puglia continua a destare grande preoccupazione, servono strutture sanitarie temporanee in cui allestire terapie intensive.
“Sono stati individuati alcuni elementi di criticità – si legge nella delibera a firma del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano (diffusa dall’Ansa) – che, nonostante le precedenti azioni poste in essere, si ritiene debbano essere corrette in itinere, ravvisandosi l’improcrastinabile necessità di porvi rimedio con azioni mirate ad una più ampia rivisitazione dell’organizzazione del sistema sanitario”.
Tra gli interventi necessari: “Assumere a tempo determinato per tre anni medici, infermieri, OSS, per il rafforzamento dell’organico sia nei setting ospedalieri, sia nei setting territoriali”; “accelerare e monitorare la determinazione degli approvvigionamenti e la distribuzione di attrezzature”; “sostenere azioni funzionali a decongestionare pronto soccorso ed al contenimento dei ricoveri ai casi strettamente necessari per elevata intensità delle cure nonché per il collegamento ospedale-territorio e per la gestione da remoto dei pazienti: attivazione della piattaforma H-Casa per la gestione a domicilio dei pazienti e della Control Room in Telemedicina”.