Premio Nazionale “Maria Teresa Di Lascia”

SEZIONE NARRATIVA
“Non smetto di aver freddo” di Emilia Bersabea Cirillo- L’Iguana Ed. “Volevamo essere Jo” di Emilia Marasco – Mondadori Ed. “Lettera a Dina” di Grazia Verasani – Giunti Ed.
SEZIONE SAGGISTICA
“Sguardi Differenti” di AA. VV. – Mammeonline Ed. “Veleni” di Fabio Amendolara – Il Castello Ed. “Magistratura Democratica” di Tullio Grimaldi Guida Ed.
Sono le opere finaliste del Premio Nazionale Maria Teresa Di Lascia 2017, giunto alla undicesima edizione, organizzato dai Comuni di Rocchetta Sant’Antonio (Fg) e di Fiuminata (MC), luoghi nei quali si svolge, ad anni alterni, la cerimonia finale di assegnazione del Premio. Premio dedicato all’ autrice di Passaggio in Ombra Feltrinelli Ed. – Premio Strega 1995- dalle due Comunità in cui si è svolta la breve storia umana di Maria Teresa Di Lascia : radicale convinta, attivista contro la pena di morte, fondatrice dell’Associazione Nessuno Tocchi Caino, parlamentare, giornalista, protagonista di in molte azioni in difesa dei diritti umani e dell’ambiente. Raffinata scrittrice e figura umana di grande riferimento. L’undicesima edizione 2017 del Premio ha previsto la partecipazione di opere afferenti a tre sezioni: Narrativa al femminile, Saggistica, Letteratura per Ragazzi.
La cerimonia di assegnazione del Premio per le sezioni Narrativa al femminile e Saggistica avrà luogo il 16 settembre 2017 a Rocchetta Sant’Antonio, alle ore 19,00.
All’autrice o autore dell’opera che risulterà vincitrice, per ciascuna sezione, verrà assegnato il Premio di € 1.000,00. Le opere finaliste che concorrono per l’assegnazione del Premio sono state selezionate dalla Giuria scientifica, composta dalla Presidente Prof.ssa Emma Giammattei – Direttore di Dipartimento presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; dai Componenti: Antonella Cagnolati – professore associato di Storia della Pedagogia presso Università degli Studi di Foggia; Margherita Musello – professore ordinario presso Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sebastiano Martelli – professore ordinario presso Università degli Studi di Salerno; Lucia Castelli – responsabile della Biblioteca C/le “Giovanni Libertazzi” di Rocchetta Sant’Antonio. L’opera vincitrice per la Sezione Narrativa sarà decretata dall’esito dello spoglio dei voti che esprimerà la Giuria Popolare, composta da 35 lettori di Rocchetta Sant’Antonio e altrettanti di Fiuminata (MC), con l’aggiunta dei voti assegnati dalla Giuria Scientifica. L’opera vincitrice per la Sezione Saggistica sarà decretata dall’esito dello spoglio dei voti che esprimerà la Giuria Popolare di Rocchetta Sant’Antonio con l’aggiunta dei voti assegnati dalla Giuria scientifica e dalla Giuria Unifg composta da studenti dell’Università di Foggia, quest’ultima assegnerà, con decisione indipendente anche il Premio Unifg. Il 16 settembre 2017, in sede di assegnazione del Premio per le Sezioni Narrativa e Saggistica verrà data notizia delle tre opere finaliste per la Sezione Letteratura per Ragazzi. Queste verranno date in lettura alla Giuria di Studenti dell’Istituto Scolastico di Rocchetta Sant’Antonio e di altri Istituti scolastici che si candideranno, nel corso dell’anno scolastico 2017/2018. Per la Sezione Letteratura per Ragazzi il Premio verrà assegnato a fine anno scolastico 2017/2018, in data da definire con i dirigenti e i docenti degli Istituti Scolastici interessati.