Attualità

“Porti di Puglia”, lo spot che affascina i turisti americani

Il mare della Puglia conquista gli americani con lo spot “Porti di Puglia”, realizzato da Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico e del Mar Ionio – Porto di Taranto in collaborazione con Apulia film Commission, presentato al Convention Center di Fort Lauderdale in Florida, per il “Seatrade Cruise Global 2018”, l’evento internazionale dedicato al settore delle crociere.

Da Bari e le sue strutture di accoglienza per l’approdo in nave dei turisti e la vicinanza alle bellezze della città vecchia, a Taranto e i suoi moli, oltre al canale navigabile, al ponte girevole che lo sovrasta e ai reperti del Museo Archeologico Nazionale MarTa. E poi Brindisi porta d’oriente, Barletta, Manfredonia, Monopoli, Vieste e le località più suggestive dell’entroterra senza dimenticare Lecce, Castel del Monte, Ostuni e Alberobello.

Immagini incantevoli e suggestive, raccolte nella clip – realizzata in collaborazione da Apulia film commission – che l’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico e quella del Mar Ionio – Porto di Taranto hanno presentato a Miami, in Florida (USA), alla fiera “Seatrade Cruise Global 2018”, evento internazionale dedicato al settore delle crociere, per raccontare la Puglia vista dal mare e dai suoi porti principali; nel video è stata inclusa anche Matera, Capitale Europea della Cultura 2019 (sebbene si trovi in Basilicata).

Tuttavia lo spot ha sollevato alcune polemiche per l’assenza di Gallipoli: la “città bella” e il suo porto infatti non sono stati menzionati. Ad averlo fatto notare è stato Sandro Quintana, consigliere comunale di Gallipoli che ha così commentato l’accaduto: “Un video di promozione turistica della Regione Puglia per il turismo americano dove Gallipoli viene letteralmente ignorata. Da questo si evince il ‘nostro grande peso politico’ in Regione”.

Antonio Piazzolla

Giornalista e divulgatore scientifico; caporedattore di Close-Up Engineering, co-fondatore e direttore responsabile di lagoleada.it, è una delle firme di Forbes Italia ed è redattore di Le Stelle, il mensile di cultura astronomica fondato da Margherita Hack e Foggia Reporter. Ha collaborato con BBC Scienze Italia, l’Espresso, Il Messaggero e Business Insider Italia.

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button