Ambiente

Monte Sant’Angelo: scoperta discarica abusiva con 800 tonnellate di rifiuti, denunciati i responsabili di un’azienda

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Ottocento tonnellate di rifiuti ferrosi sono stati sequestrati da militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Manfredonia, con il coordinamento del 6° Centro Controllo Ambiente Marino della Direzione Marittima di Bari.

Nel corso dell’ispezione è stata accertata la presenza di una area vasta utilizzata per lo stoccaggio del materiale privo di autorizzazioni degli enti preposti. Sono emerse ulteriori criticità sullo stato delle griglie di scolo presenti lungo le aree di stoccaggio dei rifiuti che, alla fine del sopralluogo, sono state trovate completamente ostruite mettendo a rischio, in tal modo, la capacità delle stesse di convogliare gli eventuali colaticci percolanti nell’apposita vasca di raccolta. I reati ipotizzati sono quelli di gestione illecita di rifiuti e inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonché ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni del Testo Unico Ambientale.

I militari hanno effettuato un sequestro preventivo d’urgenza dell’intera area con una superficie di circa 2.400 metri quadrati. Il sequestro è stato successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria che ha ipotizzato, a carico dei responsabili dell’azienda, il reato di discarica abusiva che prevede la pena dell’arresto, da sei mesi a due anni, e con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro prevedendo, in caso di condanna, la confisca dell’area sulla quale è stata realizzata la discarica abusiva.

L’operazione ambientale è finalizzata alla tutela dell’ambiente marino e costiero che rappresenta uno degli obiettivi prioritari che il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato a garantire, sia per la ricchezza del patrimonio naturalistico nazionale, sia per i rilevanti interessi sociali ed economici coinvolti nella valorizzazione e nella fruizione delle relative risorse.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]