Attualità

Mercato del Food & Beverage: le strategie che possono aumentare la competitività

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Qualunque tipologia di mercato ha le sue tendenze e le sue regole interne, ma in ciascuno è sempre possibile riuscire ad elaborare delle strategie ad hoc per raggiungere il tanto ambito successo. Uno dei mercati più suggestivi in termini di creatività e profitti è quello del Food & Beverage, dove gli imprenditori non hanno paura di investire con lo scopo di realizzare un progetto vincente. Tuttavia, come anticipato, è opportuno conoscere i segreti relativi proprio al Food & Beverage e tutte quelle dinamiche che formano uno dei settori più prolifici del mondo. Per aumentare la competitività è necessario pianificare le giuste strategie, ma di quali si tratta? Di seguito proponiamo un approfondimento sul tema sollevato.

Fare attenzione al brand

Nel dinamico mercato del Food & Beverage, la competitività è un obiettivo ambizioso per le aziende che operano in questo settore in continua evoluzione. Tra le molteplici strategie che possono contribuire al successo, l’attenzione al brand riveste un ruolo cruciale. Tuttavia, nonostante la sua rilevanza, spesso l’importanza del brand viene sottovalutata o trascurata dai produttori (in merito è interessante l’opinione di Ciro Buccolieri in questa pagina di Winemeridian.com), rischiando di compromettere la capacità di differenziarsi e di conquistare la fiducia dei consumatori. Ciò che bisogna fare è dar vita ad un proprio marchio, e farlo su più livelli appare fondamentale, per cui si deve organizzare il progetto sulla base di un’idea enogastronomica forte e originale, da declinare poi nell’estetica con un apposito logo e un sito web professionale.

Tenere in considerazione l’economia Asia-centrica

Attualmente l’economia mondiale ha spostato il suo baricentro presso il continente asiatico, quindi anche per il mercato del Food & Beverage bisogna tenerne conto al fine di elaborare delle strategie maggiormente consapevoli da questo punto di vista. La velocità dell’urbanizzazione e la nascita di una grande quantità di imprese internazionali hanno consentito ad alcuni Paesi dell’Asia, come la Cina, l’India e il Vietnam, di sviluppare un’importanza senza eguali per il mercato degli alimenti, perciò da un lato queste nazioni favoriscono l’importazione di prodotti, dall’altro esportano le loro risorse di grande valore.

Acquisti globalizzati ed esperienze personalizzate

I processi della digitalizzazione hanno trasformato tutti i settori dell’economia, per cui anche il mercato del Food & Beverage oggigiorno ha subito un rilevante cambiamento a causa della nuova condizione socioculturale del globo. Infatti, attualmente i flussi di informazione vanno più spediti da un capo all’altro delle filiere agroalimentari, ecco perché l’accessibilità è ormai alla portata di tutti, così come il mondo digitale integrato è risultato decisivo al crollo delle barriere fisiche. Internet ha letteralmente dato vita ad un nuovo tipo di consumatore, il quale desidera delle esperienze personalizzate, più immediate e di certo trasparenti. Per arrivare al successo, bisogna organizzare il proprio brand in modo tale da restituire quanto descritto ai clienti, che devono essere perciò coccolati in tutti i sensi.

Mettere la sostenibilità al primo posto

Ogni progetto che si rispetti oggigiorno deve mettere la sostenibilità al primo posto, e tale discorso si applica praticamente a qualunque settore del mercato. Certi valori, tra cui il rispetto per l’ambiente e la tutela della vita animale, nonché il consumo responsabile e la consapevolezza degli sprechi, devono essere la base da cui partire per guidare i consumatori a fare delle mirate scelte di acquisto. Questi ultimi ormai ci tengono a saperne di più su cosa mangiano, dunque è bene fornire loro informazioni sull’origine e le caratteristiche di ciascun ingrediente. Il trend vede al primo posto quei cibi nutrienti, naturali, ricchi di fibre e proteine, per cui è opportuno per un’azienda selezionare alimenti che rispecchiano fedelmente tali peculiarità.

Curare il packaging

Molto spesso si pensa erroneamente che il packaging sia una questione di mera apparenza, quando in realtà può rendere accattivante un prodotto, catturando l’attenzione dei consumatori, e ha la possibilità di fornire informazioni relative all’ingrediente o alla bevanda in questione. Inoltre, è proprio tramite il packaging che si possono trasmettere i valori dell’azienda, dimostrando ad esempio l’impegno ambientale e l’attenzione alla scelta dei prodotti. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]