Manfredonia di Gusto, quando l’enogastronomia parla del territorio

Dopo ben tre settimane di prelibati successi, Manfredonia di Gusto termina col botto, salutando i suoi ospiti già questa sera con “I Sapori del mare e dell’orto”.
Con la quarta ed ultima settimana di degustazioni enogastronomiche e scoperte culturali alla volta della città del Re Manfredi, Manfredonia di Gusto ci saluta con un attività molto invitanti. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione turistica e di sviluppo territoriale CoolTourArt, con a capo Emanuele Di Sabato, ha visto la collaborazione con la Proloco di Manfredonia, il patrocinio dell’Agenzia del Turismo Manfredonia, Gal DaunOfantino ed il Touring Club di Manfredonia, per la realizzazione di una serie di eventi che hanno rappresentato novembre come il mese del gusto. “Alla riscoperta dei prodotti locali, ma anche delle bellezze che ha da offrire il variegato territorio di Capitanata, dedicando così questo periodo al turismo culturale-enogastronomico.” – spiega Emanuele Di Sabato, il quale già da tempo, attraverso la CoolTourArt, ha presentato una proposta di regolamento cittadino all’amministrazione comunale di Manfredonia col fine di realizzare interessanti iniziative tra cui proprio Manfredonia di Gusto.
Sviluppatore di progetti territoriali, Emanuele nasce a Manfredonia per poi volare via giovanissimo ed iniziare la sua carriera in giro per l’Italia e l’Europa, passando da Palma de Mallorca a Berlino, dedicandosi principalmente ad artisti dello spettacolo cinematografico e musicale. Tuttavia, nel suo entourage formativo, decide di cambiare meta. Negli ultimi anni, infatti, mira al suo territorio, studiando a tavolino l’incoming turistico della sua città: “è stato all’estero che ho rivalutato Manfredonia, comprendendone il grande valore…” – continua Emanuele – “Città del Nord dal niente vendevano molto. Allora mi sono chiesto perché non a Manfredonia, che di valori ne ha? L’incoming e la sensibilizzazione del territorio hanno una doppia valenza”. E da lì, è partito alla volta di casa con l’intento di riavviare la sua terra in un connubio perfetto tra cultura e turismo.
In tale scenario si incastona Manfredonia di Gusto, l’evento di novembre che, attraverso i prodotti enogastronomici di questa terra, ha valorizzato la cultura locale. La mise en place posta in essere con Manfredonia di Gusto è la stessa che riguarderà i pacchetti del 2018, ognuno facente parte ad un circuito di promozione territoriale in cui il turismo derivi dall’azione condivisa dei cittadini sul territorio stesso. Un piano di sviluppo locale a doppia valenza, che produca servizi utili a tutti.
Intanto, Manfredonia di Gusto 2017 attende i suoi ospiti: l’ultimo week end degustativo avrà luogo già stasera presso il Ristorante “Baciati dal Mare”. Un viaggio esplorativo attraverso i sapori del territorio. La cena tematica, che per ciascun week end di novembre ha aperto le danze tra le tavole più buone di Manfredonia, in quest’ultima occasione presenterà un menu dedicato a “I Sapori del mare e dell’orto” attraverso una trait d’union di pietanze del mare e di terra insieme ai vini autoctoni di Cantine Teanum con la guida di Ais Foggia per il giusto abbinamento tra vini e pietanze. A seguire, venerdì 24, Corso Manfredi e Piazzetta Mercato fungeranno da location per il “Percorso del gusto nel centro storico”, lasciando spazio al sensazionale spettacolo esibizionistico degli artisti di strada. Un nuovo modo di interpretare il territorio per mezzo della cultura e di un menu fantastico, incentrato su favetta e cicoria, pancotto, la tipica mozzarellina del Gargano e, dulcis in fundo, caldarrosto e cartellate in vin cotto abbinati ovviamente ad altre buone annate enologiche al costo di soli € 5,00. Sabato 25 novembre, invece, le “Visite guidate con degustazione di prodotti tipici” saranno gratuite su prenotazione, prevedendo due turni (uno alle 9.00, l’altro alle 16.00) con una guida abilitata Regione Puglia, la quale racconterà aneddoti storici fra antichi vicoli e prestigiosi palazzi del centro storico fino al “Museo Diocesano” per concludere immancabilmente con un autentico tasting tutto manfredoniano. Durante l’ultima giornata, domenica 26, si andrà in famiglia con l’“Esperienza in fattoria” nel cuore del Gargano alla volta di nuove sensazioni e testimonianze come la lavorazione dei prodotti caseari e l’escursione in bosco: ciascun partecipante sarà coinvolto nella mungitura di una mucca con tanto di assaggio del latte fresco, ottemperando ad autentiche sensazioni del palato quanto della vista. Per non parlare poi del pranzo a Km0 e del giro a cavallo. Interessanti attività che stupiranno grandi e piccini!
Tuttavia, Manfredonia di Gusto non finisce qui, perché dà appuntamento al 2018 per riprovare sensazioni uniche dal gusto indimenticabile.
Per info e prenotazioni clicca qui!