Attualità

Foggia: il Marconi Illumina il Cielo con gli Astrofili di Capitanata

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il liceo Marconi Illumina il Cielo di Foggia con la Passione per l’Astronomia.
Volti rivolti all’insù, occhi spalancati e colmi di meraviglia. Non era la platea di un teatro gremito ad applaudire, ma un folto gruppo di studenti e genitori del Liceo Marconi di Foggia, protagonisti di una serata indimenticabile sotto il manto stellato. L’evento conclusivo del “Progetto Cielo”, nato dalla sinergia tra l’impegno instancabile dei docenti del Marconi e la preziosa collaborazione degli Astrofili di Capitanata, si è trasformato in una vibrante celebrazione della conoscenza e della scoperta.
Fin dalle prime fasi, il progetto “Cielo” ha saputo accendere la curiosità dei ragazzi, trasformando concetti astratti in esperienze concrete. Le lezioni in aula, animate dalla passione dei professori, hanno trovato la loro naturale evoluzione pratica nella serata osservativa guidata dai docenti e da esperti astrofili. Telescopi puntati verso l’infinito, spiegazioni chiare e coinvolgenti, la possibilità di toccare con mano la maestosità del cosmo: un mix esplosivo che ha catturato l’interesse degli studenti ben oltre l’orario scolastico.
La serata conclusiva è stata la degna coronazione di questo percorso. L’emozione palpabile tra i partecipanti, il silenzio carico di stupore di fronte alla visione della Luna, Giove, galassie e ammassi di stelle lontani, hanno creato un’atmosfera magica. Un viaggio nel spazio tempo.
Al termine della sessione osservativa, un applauso spontaneo e fragoroso è salito al cielo, un ringraziamento sentito per un’esperienza che ha lasciato il segno.
Questo episodio non è solo un successo isolato, ma un esempio concreto di come una scuola all’avanguardia possa generare un autentico entusiasmo per la cultura scientifica attraverso attività pratiche e stimolanti. L’impegno dei docenti del Liceo Marconi: Rocco De Carlo, Antonio Milazzi, Lucia Ciuffreda, Angela Castro e Antonio Scillitani, capaci di andare oltre il programma tradizionale, unito alla competenza e alla passione di Salvo Delli Carri degli Astrofili di Capitanata, ha dimostrato come la collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio possa arricchire l’offerta formativa e coltivare nei giovani una sete di sapere che va ben oltre i banchi di scuola.
Il progetto “Cielo” non si conclude con quest’ultima osservazione. Il seme della curiosità è stato piantato, e le stelle di Foggia brillano ora di una luce nuova, riflessa negli occhi degli studenti del Marconi che hanno imparato a guardare l’universo non più come qualcosa di lontano e incomprensibile, ma come un libro aperto, pronto per essere letto e ammirato. Un plauso sincero a chi ha reso possibile questa straordinaria avventura, un modello da seguire per un futuro in cui la passione per la conoscenza sia la vera stella polare.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]