Spettacolo

Manfredonia, al Dalla il teatro per famiglie con “La storia di Hansel e Gretel”

“con gli occhi aperti”, la scena per le famiglie di “respIRA”, riparte domenica al “Dalla” di Manfredonia con “La storia di Hansel e Gretel”. Nel weekend 11 appuntamenti con “La via dei bambini”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MANFREDONIA – La nuova stagione di prosa del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia, “respIRA”, parte questo weekend dalla fantastica magia di “con gli occhi aperti”, la finestra domenicale dedicata alla scena per le famiglie e i bambini. 

Per festeggiare l’inizio di queste dieci domeniche a teatro, in programma da ottobre 2025 a fine marzo 2026, la Bottega degli Apocrifi (in collaborazione con il Comune di Manfredonia, Puglia Culture e il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Puglia) ha pensato di proporre alla città una grande festa dedicata ai bambini, alle famiglie e all’intera comunità teatrale. 

La via dei bambini”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, è la festa di apertura della rassegna domenicale che proporrà sei spettacoli teatrali, due laboratori, due appuntamenti con la lettura e uno spettacolo musicale. Tutti gli appuntamenti in programma sono consultabili sul sito web degli Apocrifi a questo link

Fra gli spettacoli più attesi di questa due giorni di attività che animeranno gli spazi del teatro e un tratto di Via della Croce chiuso per lo svolgimento degli eventi (da Via Gobetti a Via Antonio Gramsci) c’è “La storia di Hansel e Gretel” della compagnia Crest, il primo titolo di “con gli occhi aperti” in programma domenica 26 ottobre alle ore 18.00

Questa storia, per la regia di Michelangelo Campanale, ruota attorno alla figura ambigua di una donna affascinante, forse una strega, che inganna e divora i bambini. Tutto si trasforma – il bosco, la casa, i sassolini – suggerendo che nulla è come sembra. In tempi di crisi economica, questa fiaba diventa attuale perché racconta della paura di non avere abbastanza, dell’illusione dell’abbondanza e dell’importanza di imparare a distinguere, a scegliere, a conquistare.

con gli occhi aperti” continuerà poi domenica 9 novembre con lo spettacolo “Toc Toc” della compagnia La Luna nel Letto per la regia di Raffaella Giancipoli. Il 23 novembre arriva poi “Paloma, ballata controtempo” di Factory Compagnia Transadriatica per la regia di Michela Marrazzi. Domenica 7 e lunedì 8 dicembre spazio a “Viaggio in Aereo”, uno spettacolo della compagnia Drammatico Vegetale per la regia di Pietro Fenati ispirato al libro “Il Piccolo Principe” di Saint-Exupéry. 

Domenica 14 dicembre “Nel ripostiglio di Mastro Geppetto”, spettacolo di Armaxa Teatro e Pagine Bianche Teatro per la regia di Enrico Messina e Daria Paoletta che muove la sua storia dalle avventure di Pinocchio. Il 28 dicembre ritorna lo sguardo di Michelangelo Campanale, con la compagnia La Luna nel Letto, per una rilettura di “Cappuccetto Rosso”. 

L’anno 2026 si apre il 1º marzo con “C’era una volta l’Africa”, la nuova produzione per bambini della Bottega degli Apocrifi per la regia di Cosimo Severo, accolta con un grande successo di pubblico e di critica al festival “Maggio all’Infanzia”. Il 15 marzo l’appuntamento è con “Hamelin” della Factory Compagnia Transadriatica e la regia di Tonio De Nitto, mentre l’ultimo spettacolo della stagione è in programma il 22 marzo con “Soqquadro” del Teatro del Piccione e la regia di Danila Barone e Dario Garofalo. 

La campagna abbonamenti per l’intera stagione domenicale è attiva. Tutti i dettagli e il calendario completo della stagione sono disponibili al link: https://www.bottegadegliapocrifi.it/stagione-2025-26/.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]