L’Università di Foggia protagonista alla “Fruit Logistica” di Berlino

Frutic Symposium 2017 è il nome attribuito all’evento organizzato dall’Università di Foggia – in collaborazione con il Leibniz Institute for Agricultural Engineering, uno dei più prestigiosi istituti di ricerca della Germania – nell’ambito di Fruit Logistica, la principale rassegna internazionale specializzata nel settore dell’ortofrutta fresca: materiali, servizi, impianti all’avanguardia, progetti comunitari, mercato, ricerche scientifiche, tendenze, esportazioni, indici di riferimento in base al consumo dei prodotti della popolazione mondiale, proiezioni per i prossimi venti o trent’anni.
«Si tratta di un evento unico nel suo genere – dichiara il prof. Giancarlo Colelli, ordinario di Meccanica agraria al Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’alimentazione dell’Università di Foggia e co-organizzatore dell’evento – unico in quanto comincerà come fosse un congresso scientifico, il giorno precedente alla fiera, per poi confluire nel programma ufficiale della kermesse attraverso lo svolgimento di tre workshop di disseminazione scientifica che avranno luogo nei padiglioni della Fruit Logistica. Un onore per noi esserci, un onore soprattutto alla luce del fatto che siamo l’unico ateneo italiano ad essere presente a Berlino, particolare che ci riempie di gioia e al tempo stesso di responsabilità».
L’Università di Foggia è l’unico Ateneo italiano presente a Berlino, invitata a prendere parte – con un ruolo di tutto rilievo, visto che è co-organizzatore della propria sessione scientifica – a uno degli eventi rivolti a una platea tra le più competenti al mondo nel settore della frutta fresca e, più in generale, dell’agroalimentare.