L’Università di Foggia ospite di Linea Verde.

In occasione della puntata speciale che andrà in onda in concomitanza con la visita di Papa Francesco a San Giovanni Rotondo (FG), il programma “Linea Verde” ha realizzato due servizi sulle eccellenze territoriali (dell’intera Capitanata) coinvolgendo attivamente l’Università di Foggia. Entrambi verranno trasmessi nella puntata di sabato 17 marzo, dalle ore 12,00 (Rai Uno). Location dei servizi sono state l’azienda Posta La Via (Strada Statale 89, località Amendola) dove una troupe coordinata dal conduttore del programma Marcello Masi ha documentato l’utilizzo delle energie alternative nel settore agricolo, approfittando della presenza in azienda dell’impianto di digestione anaerobica (a illustrarne le modalità di applicazione c’era il prof. Luciano Beneduce, ricercatore in Microbiologia agraria); e i laboratori di “Tecnologie emergenti e formulazioni alimentari” presenti all’interno del Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia, per una dimostrazione di stampa 3D di alimenti dedicati ai bambini e agli anziani (a coordinare le dimostrazioni, in questo caso, è stato dr. Antonio Derossi, PhD e docente del dipartimento).
L’équipe di lavoro dei laboratori di Tecnologie emergenti è composta dal dr. Antonio Derossi, dalle dr.sse Annapina Fiore (PhD), Ilde Ricci (PhD) e Rossella Caporizzi (PhD student), dal dr. Ahmad Husain (PhD student), e il lavoro che sta svolgendo ha attratto stakeholder e addetti ai lavori da ogni parte d’Italia, tra cui anche la trasmissione settoriale più seguita della televisione pubblica. «Una presenza importante, quella di Linea Verde – ha aggiunto la prof.ssa Severini – che mostra l’interesse che c’è per la nostra ricerca, che ci permette di farla conoscere e di diffonderne i risultati a unpubblico più ampio, convinti come siamo che queste siano le frontiere del futuro con cui la tecnologia di domani dovrà necessariamente confrontarsi».