Lo stadio Pino Zaccheria compie 100 anni: un secolo di storia del calcio foggiano

FOGGIA – Si appresta a spegnere 100 candeline lo stadio Pino Zaccheria di Foggia, che il 22 novembre celebra un secolo esatto dalla sua inaugurazione. Era il 1925 quando l’impianto aprì le sue porte con il derby contro l’Ideale Bari, una partita che segnò l’inizio di una lunga storia fatta di sport, passioni, imprese e momenti indelebili per l’intera comunità foggiana.
Nel corso dei suoi primi cento anni, lo Zaccheria ha visto sfilare sul proprio terreno di gioco campioni italiani e internazionali, ha ospitato 11 campionati di Serie A e ha fatto da cornice alle epiche stagioni del Foggia di Oronzo Pugliese negli anni Sessanta e del Foggia di Zdeněk Zeman nei primi anni Novanta. Tra gli ospiti più prestigiosi, anche il Real Madrid pluridecorato, e tra le imprese più memorabili la vittoria del Foggia contro l’Inter campione del mondo di Helenio Herrera nella stagione 1964/65.
Lo stadio è stato anche scenario di grandi eventi extra sportivi: ha ospitato uno storico concerto di Lucio dalla e Francesco de Gregori, uno spettacolo di Roberto Benighi, ha accolto la Nazionale italiana di calcio e, nel 1987, la visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II. Non sono mancati i momenti di profonda commozione, come la celebrazione dei funerali dei quattro giovanissimi tifosi foggiani scomparsi nell’incidente stradale di ottobre 2024 mentre rientravano da una trasferta a Potenza.
Dal 1946 l’impianto porta il nome di Pino Zaccheria, pioniere della pallacanestro foggiana e sottotenente dell’esercito, caduto in combattimento a Tirana nel 1941 durante la campagna greco-albanese. Una dedica che lega lo stadio non solo allo sport, ma anche alla memoria civile della città.
Nel corso dei decenni lo Zaccheria è stato più volte rinnovato: dalla costruzione delle curve all’ammodernamento delle tribune, dal rifacimento del manto erboso all’installazione del nuovo impianto di illuminazione. Oggi, sotto la gestione affidata dal Comune all’Heraclea, club militante in Serie D, è interessato da nuovi lavori che puntano ad aumentarne la capienza e migliorare ulteriormente la struttura.