Libando 2017: “Grani di Puglia” e Urban Food

In previsione della quarta edizione di “Libando, viaggiare mangiando”, questa mattina la Sala Giunta del Comune di Foggia ha ospitato una conferenza stampa in merito al suo nuovo programma: “Grani di Puglia”.
Anche per quest’anno “Libando, viaggiare mangiando”, il festival nazionale dello street food promosso dal Comune di Foggia, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione culturale “Di terra di mare”, l’impresa
creativa Red Hot e Streetfood Italia, dal 20 al 23 aprile 2017 inebrierà di odori autentici le strade del centro storico di Foggia. Eh già! Un vero e proprio appuntamento fisso atteso da molti, che frattanto è diventato un must per l’intera Capitanata e la sua industria enogastronomica. Come ha sostenuto il Sindaco Franco Landella, “Il turismo enogastronomico è un fiore all’occhiello” per il capoluogo dauno, che annesso alla divulgazione della qualità dei cibi locali può rilanciare l’economia del territorio. Non distanti, le opinioni del resto della giunta come l’Assessore alla Cultura, Anna Paola Giuliani, la quale ha sostenuto che “mangiare vuol dire incorporare una realtà territoriale. Valorizzare i prodotti locali significa valorizzare anche la città”. Una Foggia positiva e al passo con i tempi: non solo cronaca, ma anche cultura. La commissione si è mostrata intenta ad investire su eventi di portata regionale e nazionale per dare un volto nuovo alla città. Come non farlo se non attraverso lo street food per eccellenza? E gli indici numerici relative alle visite e alle affluenze turistiche lo dimostrano.
Leitmotiv di quest’anno il grano, ingrediente nutrizionale essenziale, di cui ci si nutre quotidianamente dalla notte dei tempi e di cui la provincia di Foggia ne è la principale produttrice. Per Libando 2017 tornerà in voga la figura del “Granaio d’Europa per rafforzare l’identità locale”, ha sostenuto Ester Fracasso, Presidente dell’associazione “Di
Infine, non meno importanti il macrotema dello “Urban Food”, ovvero il cibo inteso come strumento di riqualificazione di luoghi urbani e marginali, e Libandino, l’area ludica dedicata a bambini e famiglie.
Una bellissima esperienza che varrà la pena vivere.