Leggo QuINDI Sono, premio “Le giovani parole”: giovedì il vincitore

Un piccolo, grande miracolo che da nove anni si ripete: quello di spingere circa 500
studenti delle scuole di Capitanata a diventare unici giurati di un premio che ormai figura
stabilmente sui retro-coperta e sulle “fascette” dell’editoria indipendente italiana. Già,
perché non c’è casa editrice che non voglia candidare il proprio autore di punta a Leggo
QuINDI Sono–Le giovani parole”, manifestazione che si appresta a lanciare la IX
edizione e che giovedì 14 dicembre, alle ore 10, nella Sala del Tribunale di Palazzo
Dogana (sede storica della Provincia di Foggia), proclamerà il vincitore o la vincitrice
dell’edizione 2023 de Le giovani parole, segnando anche l’inizio della nuova stagione di
storie tutte da leggere. Da quest’anno scolastico, inoltre, la competizione tra autori si fa
ancora più serrata: da cinque, i titoli finalisti diventano tre, selezionati da una rosa di
dodici libri che ha visto confrontarsi librai della Ubik, docenti, bibliotecari de La Magna
Capitana, lettori liberi, ex partecipanti e studenti. Come sempre poi, saranno questi ultimi
a leggere e incontrare i nuovi autori e, alla fine, a votare il vincitore dell’edizione ‘24.
Durante la cerimonia di premiazione, pertanto, verrà presentata, in anteprima
nazionale, la nuova terzina di titoli valida per l’anno scolastico 2023/2024.
L’autore vincitore, in occasione della partecipazione all’evento di premiazione del 14
dicembre, ritroverà gli alunni delle scuole che hanno preso parte all’edizione conclusa (“B.
Pascal”, “O. Notarangelo-G. Rosati” di Foggia; “P. Giannone” di San Marco in Lamis,
“Bonghi-Rosmini” di Lucera, “G. T. Giordani” di Monte Sant’Angelo, “A. Olivetti” di
Orta Nova-Carapelle). Oltre alla targa LQS, il primo classificato riceverà un riconoscimento
economico da parte della Fondazione Monti Uniti di Foggia, che sostiene l’iniziativa,
rappresentata dal presidente Aldo Ligustro. I titoli in lizza sono: Mattia Corrente, La
fuga di Anna (Sellerio); Tommaso Avati, Il silenzio del mondo (Neri Pozza); Costanza
Durante-Elisa Menini, La rosa armata (minimum fax); Micol Arianna Beltramini, La
mia amica scavezzacollo (Hacca); Gabriella Dal Lago, Uto e Gesso (66thand2nd). La
manifestazione è patrocinata da Comune di Foggia e Ufficio Scolastico Territoriale. Media-
partner dell’evento, il giornale scolastico dell’Istituto B. Pascal di Foggia, IlSottoSopra.