Attualità

Lavoro, la situazione in Puglia e le figure più richieste

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Cercare lavoro è un’impresa tutt’altro che semplice in Italia, soprattutto al Sud che in questo senso viene sempre indicato come area particolarmente critica per tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’occupazione. Una questione irrisolta malgrado i vati tentativi effettuati nel corso degli anni e che hanno fatto sì che, ad oggi, la disoccupazione giovanile sia costantemente intorno al 50% (dati Eurostat).
Analizzando i dati Istat rielaborati dalla Regione Puglia e riferiti all’anno 2022, basati sulle forze di lavoro, nel I trimestre 2022, in Puglia, il tasso di occupazione 15-64 anni è pari al 47,8% (42,8% nel I trimestre 2021), il tasso di disoccupazione 15-64 anni è pari al 13,3% (17% nel I trimestre 2021), il tasso di inattività 15-64 anni è pari al 44,9% (48,4% nel I trimestre 2021). Con riferimento al 2023, i dati ad oggi disponibili mostrano una deriva incoraggiante, partendo dal fatto che da aprile a giugno si sono registrati 40mila posti in più.

Come cercare lavoro e quali le figure più richieste

Cercare lavoro in Puglia è un’impresa comunque complessa ma che oggi può avvalersi di qualche strumento in più rispetto al passato, su tutti il web. Internet, i social, le app ecc… possono essere tutti validi alleati per trovare un’occupazione. Al fianco di questi strumenti ci sono poi quelli tradizionali a partire ad esempio dalle agenzie di collocamento dislocate su tutto il territorio, come nel caso del collocamento mirato a Foggia, quindi con offerte di lavoro per posizioni abbastanza urgenti.
Tornando a parlare a livello regionale di quelle che sono le posizioni maggiormente ricercate, il settore che offre le maggiori opportunità di lavoro in Puglia è il turismo, che rappresenta una delle principali voci dell’economia regionale. Le figure più richieste nel settore turistico sono gli addetti alla reception, camerieri, cuochi, baristi, addetti alle pulizie.
Al di fuori del turismo, che è un fiore all’occhiello della regione per evidenti motivi, c’è molta richiesta per altre figure specifiche e specializzate a partire dagli impiegati amministrativi e continuando poi con operai edili, operatori della logistica, ingegneri, medici.

Le città con le maggiori opportunità di occupazione

Le opportunità di lavoro in Puglia si concentrano principalmente nelle grandi città, come Bari, Lecce e Foggia. Tuttavia, anche le aree interne della regione stanno registrando una crescita dell’occupazione, grazie alla valorizzazione dei territori e alla nascita di nuove imprese. In particolare, le figure professionali più richieste nelle aree interne della Puglia sono:

  • Addetti all’agricoltura
  • Operatori turistici
  • Artigiani
  • Operatori della pubblica amministrazione

Per trovare lavoro in Puglia oltre a seguire i consigli di cui sopra legati a canali tradizionali ed altri innovativi, resta sempre importante farsi conoscere dalle aziende, partecipando a eventi e fiere di settore o creando un proprio portfolio online.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]